<longdesc>Abbassa finestra sotto alle altre finestre</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lower_window_edge">
<local_schema short_desc="Abbassa finestra">
<longdesc>Abbassa finestra sotto alle altre finestre (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lower_window_bell">
<local_schema short_desc="Abbassa finestra">
<longdesc>Abbassa finestra sotto alle altre finestre</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lower_window_button">
<local_schema short_desc="Abbassa finestra">
<longdesc>Abbassa finestra sotto alle altre finestre</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lower_window_key">
<local_schema short_desc="Abbassa finestra">
<longdesc>Abbassa finestra sotto alle altre finestre</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="slow_animations_edgebutton">
<local_schema short_desc="Animazioni lente">
<longdesc>Alterna uso di animazioni lente</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="slow_animations_edge">
<local_schema short_desc="Animazioni lente">
<longdesc>Alterna uso di animazioni lente (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="slow_animations_bell">
<local_schema short_desc="Animazioni lente">
<longdesc>Alterna uso di animazioni lente</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="slow_animations_button">
<local_schema short_desc="Animazioni lente">
<longdesc>Alterna uso di animazioni lente</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="slow_animations_key">
<local_schema short_desc="Animazioni lente">
<longdesc>Alterna uso di animazioni lente</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command11_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 11">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command11</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command11_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 11">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command11 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command11_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 11">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command11</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command11_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 11">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command11</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command11_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 11">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command11</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command10_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 10">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command10</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command10_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 10">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command10 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command10_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 10">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command10</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command10_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 10">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command10</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command10_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 10">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command10</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command9_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 9">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command9</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command9_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 9">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command9 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command9_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 9">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command9</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command9_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 9">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command9</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command9_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 9">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command9</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command8_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 8">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command8</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command8_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 8">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command8 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command8_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 8">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command8</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command8_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 8">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command8</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command8_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 8">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command8</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command7_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 7">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command7</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command7_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 7">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command7 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command7_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 7">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command7</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command7_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 7">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command7</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command7_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 7">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command7</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command6_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 6">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command6</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command6_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 6">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command6 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command6_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 6">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command6</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command6_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 6">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command6</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command6_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 6">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command6</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command5_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 5">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command5</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command5_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 5">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command5 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command5_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 5">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command5</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command5_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 5">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command5</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command5_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 5">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command5</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command4_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 4">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command4</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command4_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 4">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command4 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command4_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 4">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command4</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command4_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 4">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command4</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command4_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 4">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command4</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command3_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 3">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command3</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command3_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 3">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command3 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command3_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 3">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command3</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command3_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 3">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command3</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command3_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 3">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command3</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command2_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 2">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command2</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command2_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 2">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command2 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command2_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 2">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command2</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command2_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 2">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command2</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command2_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 2">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command2</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command1_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 1">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command1</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command1_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 1">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command1 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command1_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 1">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command1</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command1_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 1">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command1</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command1_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 1">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command1</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command0_edgebutton">
<local_schema short_desc="Esegui comando 0">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command0</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command0_edge">
<local_schema short_desc="Esegui comando 0">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command0 (Left, Right, Top, Bottom, TopLeft, TopRight, BottomLeft, BottomRight)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command0_bell">
<local_schema short_desc="Esegui comando 0">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command0</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command0_button">
<local_schema short_desc="Esegui comando 0">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command0</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command0_key">
<local_schema short_desc="Esegui comando 0">
<longdesc>Un'associazione di tasti che, quando invocata, esegue il comando della shell identificato da command0</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command11">
<local_schema short_desc="Riga di comando 11">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command11</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command10">
<local_schema short_desc="Riga di comando 10">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command10</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command9">
<local_schema short_desc="Riga di comando 9">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command9</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command8">
<local_schema short_desc="Riga di comando 8">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command8</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command7">
<local_schema short_desc="Riga di comando 7">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command7</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command6">
<local_schema short_desc="Riga di comando 6">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command6</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command5">
<local_schema short_desc="Riga di comando 5">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command5</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command4">
<local_schema short_desc="Riga di comando 4">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command4</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command3">
<local_schema short_desc="Riga di comando 3">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command3</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command2">
<local_schema short_desc="Riga di comando 2">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command2</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command1">
<local_schema short_desc="Riga di comando 1">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command1</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command0">
<local_schema short_desc="Riga di comando 0">
<longdesc>Riga di comando da eseguire nella shell quando viene invocato run_command0</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_edgebutton">
<local_schema short_desc="Finestra di dialogo Esegui">
<longdesc>Mostra finestra di dialogo Esegui applicazione</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_edge">
<local_schema short_desc="Finestra di dialogo Esegui">
<longdesc>Indica se usare l'opzione Burnproof disponibile su alcuni masterizzatori.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="overburn">
<local_schema short_desc="Abilitare overburn">
<longdesc>Indica se consentire ai dati di eccedere la dimensione del supporto fisico.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="debug">
<local_schema short_desc="Abilitare debug">
<longdesc>Indica se abilitare il debug per la scrittura di CD.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_speed">
<local_schema short_desc="Velocità di masterizzazione predefinita">
<longdesc>La velocità predefinita alla quale il supporto è scritto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="temp_iso_dir">
<local_schema short_desc="Directory per immagini ISO temporanee">
<longdesc>La directory usata per le immagini ISO temporanee. Lasciare in bianco per usare la directory temporanea predefinita del sistema.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="gnome-session">
<dir name="options">
<entry name="logout_option">
<local_schema short_desc="Opzione selezionata nel dialogo di logout">
<longdesc>Questa è l'opzione che risulta selezionata nel dialogo di termine sessione. Valori ammessi sono "logout" per terminare la sessione, "shutdown" per arrestare il sistema e "restart" per riavviarlo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="splash_image">
<local_schema short_desc="Immagine preferita da utilizzare per schermata di avvio">
<longdesc>Questo è un valore di percorso relativo basato sulla directory $datadir/pixmaps/. Nomi di sottodirectory e immagini sono valori validi. La modifica di questo valore ha effetto al successivo login.</longdesc>
<longdesc>Per motivi di sicurezza, su piattaforme che utilizzano _IceTcpTransNoListen() (sistemi XFree86), gnome-session non resta in ascolto di connessioni su porte TCP. Questa opzione consente connessioni da macchine remote (autorizzate). Sarà comunque necessario riavviare gnome-session affinché le modifiche abbiano effetto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="logout_prompt">
<local_schema short_desc="Conferma fine sessione">
<longdesc>Se abilitato, gnome-session chiede conferma prima di terminare la sessione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_save_session">
<local_schema short_desc="Salva sessioni">
<longdesc>Se abilitato, gnome-session salva la sessione automaticamente. Altrimenti, la finestra di dialogo per terminare la sessione mostra una opzione per salvarla.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_splash_screen">
<local_schema short_desc="Mostra schermata di avvio">
<longdesc>Mostra la schermata di avvio quando viene avviata la sessione</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gnome-system-tools">
<dir name="users">
<entry name="showall">
<local_schema short_desc="Indica se lo strumento di amministrazione degli utenti deve mostrare o meno tutti gli utenti e gruppi">
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gpilot_applet">
<dir name="prefs">
<entry name="exec_when_clicked">
<local_schema short_desc="Comando da eseguire quando viene fatto clic sulla applet">
<longdesc>Comando da eseguire quando viene fatto clic sulla applet</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="pop_ups">
<local_schema short_desc="Visualizza gli avvisi in finestre a comparsa">
<longdesc>Visualizza gli avvisi in finestre a comparsa</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="totem">
<entry name="open_path">
<local_schema short_desc="Posizione predefinita per le finestre di dialogo "Apri..."">
<longdesc>La posizione per le finestre di dialogo "Apri...", la cartella corrente è quella predefinita</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="subtitle_encoding">
<local_schema short_desc="Codifica dei sottotitoli">
</local_schema>
</entry>
<entry name="subtitle_font">
<local_schema short_desc="Carattere dei sottotitoli">
<longdesc>Descrizione in formato Pango del carattere dei sottotitoli</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="buffer-size">
<local_schema short_desc="Dimensione del buffer">
<longdesc>Massima quantità di dati da decodificare prima di visualizzare (in secondi)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="network-buffer-threshold">
<local_schema short_desc="Soglia per la bufferizzazione di rete">
<longdesc>Quantità di dati da memorizzare prima di iniziare la visualizzazione dello stream (in secondi)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="volume">
<local_schema short_desc="Livello del volume">
<longdesc>Livello del volume, in percentuale, tra 0 e 100</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="window_on_top">
<local_schema short_desc="Indica se la finestra principale deve stare in primo piano">
<longdesc>Indica se la finestra principale deve stare al di sopra delle altre</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="audio_output_type">
<local_schema short_desc="Il tipo di uscita audio da usare">
<longdesc>Tipo di uscita audio da usare: "0" per stereo, "1" per uscita a 4 canali, "2" per uscita a 5 canali, "3" per uscita a 5+1 canali, "4" per il filtro AC3.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="debug">
<local_schema short_desc="Indica se abilitare il debug per il motore di riproduzione">
</local_schema>
</entry>
<entry name="deinterlace">
<local_schema short_desc="Abilita il deinterlacciamento">
</local_schema>
</entry>
<entry name="shuffle">
<local_schema short_desc="Riproduzione casuale">
</local_schema>
</entry>
<entry name="repeat">
<local_schema short_desc="Riproduzione continua">
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_resize">
<local_schema short_desc="Ridimensiona automaticamente finestra all'apertura di un file">
</local_schema>
</entry>
<entry name="saturation">
<local_schema short_desc="Il livello di saturazione del video">
</local_schema>
</entry>
<entry name="hue">
<local_schema short_desc="Tonalità del video">
</local_schema>
</entry>
<entry name="contrast">
<local_schema short_desc="Il livello di contrasto del video">
</local_schema>
</entry>
<entry name="brightness">
<local_schema short_desc="Il livello di luminosità del video">
</local_schema>
</entry>
<entry name="visual">
<local_schema short_desc="Nome dei plugin degli effetti visivi">
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_vfx">
<local_schema short_desc="Mostra gli effetti visivi in assenza di video">
<longdesc>Mostra gli effetti visivi quando si riproduce un file audio.</longdesc>
<local_schema short_desc="Lo schema per i nomi dei file">
<longdesc>Non specificare alcuna estensione. %at -- titolo album %aT -- titolo album (minuscolo) %aa -- artista album %aA -- artista album (minuscolo) %as -- artista album (ordinabile) %aS -- artista album (minuscolo, ordinabile) %tn -- numero traccia (es. 8) %tN -- numero traccia con zero iniziale (es. 08) %tt -- titolo traccia %tT -- titolo traccia (minuscolo) %ta -- artista traccia %tA -- artista traccia (minuscolo) %ts -- artista traccia (ordinabile) %tS -- artista traccia (minuscolo, ordinabile)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="path_pattern">
<local_schema short_desc="La struttura delle directory per i file">
<longdesc>%at -- titolo album %aT -- titolo album (minuscolo) %aa -- artista album %aA -- artista album (minuscolo) %as -- artista album (ordinabile) %aS -- artista album (minuscolo, ordinabile) %tt -- titolo traccia %tT -- titolo traccia (minuscolo) %ta -- artista traccia %tA -- artista traccia (minuscolo) %ts -- artista traccia (ordinabile) %tS -- artista traccia (ordinabile, minuscolo)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="eject">
<local_schema short_desc="Indica se espellere il CD alla fine dell'estrazione.">
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="gnome-system-log">
<entry name="logfiles">
<local_schema short_desc="File di registro da aprire all'avvio">
<longdesc>Specifica una lista di file di registro da aprire all'avvio. Una lista predefinita è creata leggendo /etc/syslog.conf</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="width">
<local_schema short_desc="Larghezza della finestra principale in pixel">
<longdesc>Specifica la larghezza in pixel della finestra principale del visualizzatore di registro.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="height">
<local_schema short_desc="Altezza della finestra principale in pixel">
<longdesc>Specifica l'altezza della finestra principale del visualizzatore di registro in pixel.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="fontsize">
<local_schema short_desc="Grandezza del carattere utilizzato per visualizzare il registro">
<longdesc>Specifica la grandezza del font a larghezza fissa utilizzato per visualizzare il registro nella vista ad albero principale. Il valore predefinito è la grandezza predefinita del carattere per terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="logfile">
<local_schema short_desc="File di registro da aprire all'avvio">
<longdesc>Specifica il file di log da aprire all'avvio. L'impostazione predefinita pu├▓ essere /var/log/messages o /var/adm/messages, a secondo del sistema operativo.</longdesc>
<longdesc>Questa chiave determina se la finestra dello strumento di ricerca parte in stato massimizzato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_window_height">
<local_schema short_desc="Altezza predefinita della finestra">
<longdesc>Questa chiave definisce l'altezza della finestra ed è utilizzata per memorizzare la grandezza dello strumento di ricerca tra le sessioni. Impostandola a -1 farà sì che lo strumento di ricerca usi l'altezza predefinita.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_window_width">
<local_schema short_desc="Larghezza predefinita della finestra">
<longdesc>Questa chiave definisce la larghezza della finestra ed è utilizzata per memorizzare la larghezza dello strumento di ricerca tra le sessioni. Impostandola a -1 farà sì che lo strumento di ricerca utilizzi la larghezza predefinita.</longdesc>
<longdesc>Questa chiave definisce l'ordine delle colonne nei risultati della ricerca. Questa chiave non dovrebbe essere modificata dall'utente.</longdesc>
<local_schema short_desc="Percorsi esclusi dal secondo passaggio della ricerca rapida">
<longdesc>Questa chiave imposta i percorsi che lo strumento di ricerca esclude da un secondo passaggio di ricerca veloce. Il secondo passaggio usa il comando «find» per cercare i file. Lo scopo del secondo passaggio è trovare i file che non sono stati indicizzati. I metacaratteri '*' e '?' sono supportati. Il valore predefinito è /.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_quick_search_second_scan">
<local_schema short_desc="Disabilita secondo passaggio di ricerca veloce">
<longdesc>Questa chiave determina se lo strumento di ricerca disabilita l'uso del comando find dopo aver effettuato una ricerca veloce.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="quick_search_excluded_paths">
<local_schema short_desc="Percorsi esclusi per la ricerca rapida">
<longdesc>Questa chiave imposta i percorsi che lo strumento di ricerca esclude da una ricerca veloce. I metacaratteri '*' e '?' sono supportati. I valori predefiniti sono /mnt/*, /media/*, /dev/*, /tmp/*, /proc/* e /var/*.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_quick_search">
<local_schema short_desc="Disabilita ricerca veloce">
<longdesc>Questa chiave determina se lo strumento di ricerca disabilita il comando locate nelle ricerche semplici sul nome del file.</longdesc>
<longdesc>Questa chiave determina se la sezione "Seleziona altre opzioni" è espansa quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="select">
<entry name="include_other_filesystems">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Includere altri file system"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Includere altri file system" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="follow_symbolic_links">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Seguire i collegamenti simbolici"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Seguire i collegamenti simbolici" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_hidden_files_and_folders">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Mostra file e cartelle nascosti"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Mostrare file e cartelle nascosti" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="name_matches_regular_expression">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Il nome corrisponde all'espressione regolare"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Il nome corrisponde all'espressione regolare" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="name_does_not_contain">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Il nome non contiene"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Il nome non contiene" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="owner_is_unrecognized">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Il proprietario è non riconosciuto"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Il proprietario è non riconosciuto" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="owned_by_group">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Posseduto dal gruppo"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Posseduto dal gruppo" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="owned_by_user">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Posseduto dall'utente"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Posseduto dall'utente" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="file_is_empty">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Il file è vuoto"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Il file è vuoto" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="size_at_most">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Dimensione al massimo"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Dimensione al massimo" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="size_at_least">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Dimensione almeno di"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Dimensione almeno di" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="date_modified_more_than">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Modificato da pi├╣ di"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Modificato da più di" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="date_modified_less_than">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Modificato da meno di"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Modificato da meno di" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="contains_the_text">
<local_schema short_desc="Seleziona l'opzione di ricerca "Contiene il testo"">
<longdesc>Questa chiave determina se l'opzione di ricerca "Contiene il testo" è attiva quando viene avviato lo strumento di ricerca.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gnome-screenshot">
<entry name="border_effect">
<local_schema short_desc="Effetto del bordo">
<longdesc>Effetto da aggiungere all'esterno di un bordo. I valori possibili sono "shadow", "none" e "border".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="include_border">
<local_schema short_desc="Includi bordo">
<longdesc>Includi il bordo del gestore di finestre nella schermata catturata</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="last_save_directory">
<local_schema short_desc="Directory per la schermata">
<longdesc>Directory dove è stata salvata l'ultima schermata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="gnome-dictionary">
<entry name="sidebar-width">
<local_schema short_desc="La larghezza della barra laterale">
<longdesc>Questa chiave definisce la larghezza della barra laterale ed è utilizzata per memorizzare l'impostazione tra le sessioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sidebar-page">
<local_schema short_desc="La pagina della barra laterale da mostrare">
<longdesc>Questa chiave definisce quale pagina della barra laterale debba essere visualizzata ed è utilizzata per memorizzare l'impostazione tra le sessioni. Può essere "speller" o "databases".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="statusbar-visible">
<local_schema short_desc="Se la barra di stato deve essere visibile">
<longdesc>Questa chiave definisce se la barra di stato debba essere visibile ed è utilizzata per memorizzare lo stato della barra di stato tra le sessioni. Impostandola a TRUE farà sì che la barra di stato sia sempre visualizzata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sidebar-visible">
<local_schema short_desc="Se la barra laterale deve essere visibile">
<longdesc>Questa chiave definisce se la barra laterale debba essere visibile ed è utilizzata per memorizzare lo stato della barra laterale tra le sessioni. Impostandola a TRUE farà sì che la barra laterale sia sempre visualizzata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="window-is-maximized">
<local_schema short_desc="Indica se la finestra dell'applicazione deve essere massimizzata">
<longdesc>Questa chiave definisce se la finestra deve essere massimizzata ed è utilizzata per memorizzare lo stato della finestra dello strumento di ricerca tra le sessioni. Impostandola a TRUE farà sì che la finestra appaia sempre come massimizzata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default-window-height">
<local_schema short_desc="Altezza predefinita della finestra dell'applicazione">
<longdesc>Questa chiave definisce l'altezza della finestra ed è utilizzata per memorizzare la dimensione della finestra del dizionario tra le sessioni. Impostandola a -1 farà sì che la finestra del dizionario utilizzi un'altezza basata sulla dimensione del carattere.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default-window-width">
<local_schema short_desc="Larghezza predefinita della finestra dell'applicazione">
<longdesc>Questa chiave definisce la larghezza della finestra ed è utilizzata per memorizzare la larghezza della finestra del dizionario tra le sessioni. Impostandola a -1 farà sì che la finestra del dizionario utilizzi una larghezza basata sulla dimensione del carattere.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="source-name">
<local_schema short_desc="Nome della sorgente dizionario utilizzata">
<longdesc>Nome della sorgente di dizionario utilizzata per ottenere le definizioni delle parole.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="print-font">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere da utilizzare per la stampa">
<longdesc>Tipo di carattere da utilizzare quando si stampa una definizione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="strategy">
<local_schema short_desc="Strategia di ricerca predefinita da utilizzare">
<longdesc>Nome della strategia di ricerca predefinita da utilizzare in una sorgente dizionario, se disponibile. La strategia predefinita è «exact», che trova le parole esattamente uguali.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="database">
<local_schema short_desc="Database predefinito da utilizzare">
<longdesc>Nome del database individuale predefinito o meta-database da utilizzare su una sorgente del dizionario. Un punto esclamativo ("!") specifica che debbano essere cercati tutti i database presenti in una sorgente di dizionario</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="smart">
<local_schema short_desc="Usa ricerca intelligente (disapprovata)">
<longdesc>Stabilisce l'utilizzo della ricerca intelligente. Questa chiave dipende dal supporto del server di questa opzione. Predefinito TRUE. Questa chiave è disapprovata e non più in uso</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="port">
<local_schema short_desc="Porta usata per connettersi al server (disapprovata)">
<longdesc>Numero di porta a cui connettersi. Il valore predefinito è 2628. Questa chiave è disapprovata e non più in uso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="server">
<local_schema short_desc="Server di dizionario (disapprovata)">
<longdesc>Server di dizionario a cui connettersi. Il server predefinito è dict.org. Vedere http://www.dict.org per dettagli su altri server. Questa chiave è disapprovata e non più in uso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="baobab">
<dir name="properties">
<entry name="noscan">
<local_schema short_desc="Partizioni escluse">
<longdesc>Una lista di partizioni da escludere dalla scansione</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_home_monitor">
<local_schema short_desc="Abilita il monitoraggio della home directory">
<longdesc>Indica se ogni modifica della home directory debba essere monitorizzata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="ui">
<entry name="statusbar_visible">
<local_schema short_desc="La barra di stato è visibile">
<longdesc>Indica se la barra di stato in fondo alla finestra debba essere visibile.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toolbar_visible">
<local_schema short_desc="La barra degli strumenti è visibile">
<longdesc>Indica se la barra degli strumenti nella finestra principale debba essere visibile.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="procman">
<entry name="net_out_color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito del grafico rete, in uscita">
</local_schema>
</entry>
<entry name="net_in_color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito del grafico rete, in ingresso">
</local_schema>
</entry>
<entry name="swap_color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito del grafico della swap">
</local_schema>
</entry>
<entry name="mem_color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito del grafico della memoria">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpu_color3">
<local_schema short_desc="Colore predefinito del grafico della CPU">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpu_color2">
<local_schema short_desc="Colore predefinito del grafico della CPU">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpu_color1">
<local_schema short_desc="Colore predefinito del grafico della CPU">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpu_color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito del grafico della CPU">
</local_schema>
</entry>
<entry name="frame_color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito del grafico dei frame">
</local_schema>
</entry>
<entry name="bg_color">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo predefinito">
</local_schema>
</entry>
<entry name="current_tab">
<local_schema short_desc="Salva la scheda attualmente visualizzata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="view_as">
<local_schema short_desc="Determina quali processi mostrare. 0 significa tutti, 1 quelli dell'utente e 2 quelli attivi">
</local_schema>
</entry>
<entry name="disks_interval">
<local_schema short_desc="Tempo in millisecondi tra gli aggiornamenti della lista dei device">
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_all_fs">
<local_schema short_desc="Indica se devono essere visualizzate le informazioni su tutti i filesystem">
<longdesc>Indica se devono essere mostrate informazioni su tutti i file system (inclusi quei tipi come autofs e procfs). Utile per avere un elenco di tutti i file system montati al momento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="graph_update_interval">
<local_schema short_desc="Tempo in millisecondi tra gli aggiornamenti dei grafici">
</local_schema>
</entry>
<entry name="update_interval">
<local_schema short_desc="Tempo in millisecondi tra gli aggiornamenti della vista dei processi">
</local_schema>
</entry>
<entry name="kill_dialog">
<local_schema short_desc="Mostra una finestra di avvertimento quando si uccidono i processi">
<longdesc>Impostare a TRUE per fornire un'opzione nel dialogo di sblocco con cui passare ad un diverso account utente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="logout_command">
<local_schema short_desc="Comando di logout">
<longdesc>Il comando da invocare quando si fa clic sul pulsante di logout. Questo comando dovrebbe semplicemente disconnettere l'utente senza alcuna interazione. Questa chiave ha effetto solo se la chiave "logout_enable" è impostata a TRUE.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="logout_delay">
<local_schema short_desc="Tempo prima dell'opzione logout">
<longdesc>Il numero di minuti dopo l'avvio del salvaschermo prima che appaia una opzione per il logout nel dialogo di sblocco. Questa chiave ha effetto solo se la chiave "logout_enable" è impostata a TRUE.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="logout_enabled">
<local_schema short_desc="Consentire logout">
<longdesc>Impostare a TRUE per fornire un'opzione nel dialogo di sblocco per poter effettuare il logout dopo un certo intervallo di tempo. Tale intervallo è specificato nella chiave "logout_delay".</longdesc>
<longdesc>Il comando che viene eseguito, se la chiave "embedded_keyboard_enabled" è impostata a TRUE, per inserire un widget tastiera nella finestra. Questo comando dovrebbe implementare una interfaccia di plug XEMBED e fornire come output un XID di finestra sullo standard output.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="embedded_keyboard_enabled">
<local_schema short_desc="Consentire inserimento di una tastiera nella finestra">
<longdesc>Impostare a TRUE per consentire l'inserimento di una tastiera nella finestra quando si prova a sbloccare. La chiave "keyboard_command" deve essere impostata con un comando appropriato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lock_delay">
<local_schema short_desc="Tempo prima del blocco">
<longdesc>Il numero di minuti dopo l'avvio del salvaschermo prima di bloccare lo schermo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cycle_delay">
<local_schema short_desc="Tempo prima del cambio tema">
<longdesc>Il numero di minuti di esecuzione prima di cambiare il tema del salvaschermo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="power_management_delay">
<local_schema short_desc="Tempo prima della line di base del power-manager">
<longdesc>Il numero di secondi di inattività prima della segnalazione a power-manager. Questa chiave è impostata e mantenuta dall'agente di sessione di power-manager.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="idle_delay">
<local_schema short_desc="Tempo prima che la sessione sia considerata inattiva">
<longdesc>Il numero di minuti di senza attività prima che la sessione sia considerata inattiva.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="themes">
<local_schema short_desc="Temi del salvaschermo">
<longdesc>Questa chiave specifica l'elenco dei temi usati dal salvaschermo. È ignorata quando la chiave "mode" è "blank-only", dovrebbe fornire il nome del tema quando "mode" è "single" e dovrebbe fornire un elenco di temi quando "mode" è "random".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mode">
<local_schema short_desc="Modalità selezione tema salvaschermo">
<longdesc>La modalità di selezione usata dal salvaschermo. Può essere "blank-only" per abilitare il salvaschermo senza usare alcun tema all'attivazione, "single" per abilitare il salvaschermo usando solo un tema all'attivazione (specificato nella chiave "themes") e "random" per abilitare il salvaschermo usando un tema scelto a caso all'attivazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lock_enabled">
<local_schema short_desc="Blocca all'avvio">
<longdesc>Impostare a TRUE per bloccare lo schermo quando il salvaschermo viene avviato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="idle_activation_enabled">
<local_schema short_desc="Avviare quando inattiva">
<longdesc>Impostare a TRUE per avviare il salvaschermo quando la sessione è inattiva.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="netstatus_applet">
<entry name="config_tool">
<local_schema short_desc="Strumento di configurazione della rete">
<longdesc>La chiave specifica il nome dello strumento di configurazione della rete che dovrebbe essere lanciato quando si preme il pulsante "Configura" nella finestra di dialogo delle proprietà. Se lo strumento di configurazione accetta come parametro l'interfaccia da configurare si può usare %i nella stringa e verrà sostituito con il nome dell'interfaccia prima di lanciare lo strumento di configurazione. Per esempio lo strumento network-admin di gnome-system-tool prende il nome dell'interfaccia attraverso il parametro --configure. Perciò si può impostare il valore di questa chiave a: "network-admin --configure %i".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="prefs">
<entry name="interface">
<local_schema short_desc="Interfaccia di rete">
<longdesc>L'interfaccia di rete controllata dal Monitor di rete.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gnome-keyring-manager">
<dir name="keyring-editor">
<dir name="columns">
<entry name="mtime">
<local_schema short_desc="Mostra la data di modifica">
<longdesc>Mostra la colonna della data di modifica nell'elenco degli elementi del portachiavi.</longdesc>
<local_schema short_desc="Font del numero di riga per la stampa">
</local_schema>
</entry>
<entry name="print_font_numbers">
<local_schema short_desc="Font del numero di riga per la stampa">
</local_schema>
</entry>
<entry name="print_font_header_pango">
<local_schema short_desc="Font dell'intestazione per la stampa">
</local_schema>
</entry>
<entry name="print_font_header">
<local_schema short_desc="Font dell'intestazione per la stampa">
</local_schema>
</entry>
<entry name="print_font_body_pango">
<local_schema short_desc="Font del corpo del testo per la stampa">
</local_schema>
</entry>
<entry name="print_font_body">
<local_schema short_desc="Font del corpo del testo per la stampa">
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="page">
<entry name="print_line_numbers">
<local_schema short_desc="Stampa numeri di riga">
<longdesc>Se questo valore è pari a 0, allora i numeri di riga non verranno inseriti al momento della stampa di un documento. In caso contrario, gedit stamperà i numeri di riga ogni n righe, dove n corrisponde al valore indicato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="print_wrap_mode">
<local_schema short_desc="Stampa in modalità a capo automatico">
<longdesc>Specifica come effettuare l'a capo automatico di righe troppo lunghe per la stampa. Usa "GTK_WRAP_NONE" per evitare l'a capo automatico, "GTK_WRAP_WORD" per effettuarlo in base alle singole parole e "GTK_WRAP_CHAR" per effettuarlo in base ai singoli caratteri. Si faccia attenzione al fatto che i valori sono sensibili all'uso di maiuscolo/minuscolo, per cui è necessario digitarli esattamente come appaiono scritti qui sopra.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="print_header">
<local_schema short_desc="Intestazione di stampa">
<longdesc>Indica se gedit deve creare un'intestazione per i documenti che verranno stampati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="print_syntax_highlighting">
<local_schema short_desc="Stampa l'evidenziazione della sintassi">
<longdesc>Indica se gedit deve abilitare l'evidenziazione della sintassi nella stampa.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="ui">
<dir name="recents">
<entry name="max_recents">
<local_schema short_desc="Numero massimo di file recenti.">
<longdesc>Specifica il numero massimo di file aperti di recente che verranno mostrati nel sottomenu «File recenti».</longdesc>
<longdesc>Indica se rendere visibile o meno il riquadro laterale alla sinistra della finestra di editing.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="statusbar">
<entry name="statusbar_visible">
<local_schema short_desc="La barra di stato è visibile">
<longdesc>Indica se rendere visibile o meno la barra di stato in fondo alle finestre di editing.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="toolbar">
<entry name="toolbar_buttons_style">
<local_schema short_desc="Stile dei pulsanti della barra degli strumenti">
<longdesc>Stile dei pulsanti della barra degli strumenti. I valori consentiti sono "GEDIT_TOOLBAR_SYSTEM" per utilizzare lo stile predefinito del sistema, "GEDIT_TOOLBAR_ICONS" per visualizzare soltanto le icone, "GEDIT_TOOLBAR_ICONS_AND_TEXT" per visualizzare le icone e le relative didascalie allo stesso tempo, "GEDIT_TOOLBAR_ICONS_BOTH_HORIZ" per mostrare le didascalie accanto alle icone. Si faccia attenzione al fatto che i valori sono sensibili all'uso di maiuscolo/minuscolo, per cui è necessario digitarli esattamente come appaiono scritti qui sopra.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toolbar_visible">
<local_schema short_desc="La barra degli strumenti è visibile">
<longdesc>Indica se rendere visibile o meno la barra degli strumenti nelle finestre di editing.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="editor">
<dir name="search_highlighting">
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Attiva l'evidenziazione del testo cercato">
<longdesc>Indica se gedit deve evidenziare tutte le occorrenze del testo cercato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="cursor_position">
<entry name="restore_cursor_position">
<local_schema short_desc="Ripristina posizione del cursore">
<longdesc>Indica se gedit deve ripristinare la posizione del cursore al caricamento di un file.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="right_margin">
<entry name="right_margin_position">
<local_schema short_desc="Posizione del margine destro">
<longdesc>Specifica la posizione del margine destro.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_right_margin">
<local_schema short_desc="Mostra il margine destro">
<longdesc>Indica se gedit deve mostrare il margine destro nell'area di editing.</longdesc>
<longdesc>Indica se gedit deve evidenziare la riga corrente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="line_numbers">
<entry name="display_line_numbers">
<local_schema short_desc="Mostra i numeri di riga">
<longdesc>Indica se gedit deve visualizzare i numeri di riga nell'area di editing.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="auto_indent">
<entry name="auto_indent">
<local_schema short_desc="Rientro automatico">
<longdesc>Indica se gedit deve attivare il rientro automatico.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="tabs">
<entry name="insert_spaces">
<local_schema short_desc="Inserisci spazi">
<longdesc>Indica se gedit deve inserire spazi al posto dei tab.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="tabs_size">
<local_schema short_desc="Dimensione del tab">
<longdesc>Specifica il numero di spazi che verranno mostrati al posto dei caratteri tab.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="wrap_mode">
<entry name="wrap_mode">
<local_schema short_desc="Modalità a capo automatico">
<longdesc>Specifica come effettuare l'a capo automatico di righe troppo lunghe nell'area di editing. Usa "GTK_WRAP_NONE" per evitare l'a capo automatico, "GTK_WRAP_WORD" per effettuarlo in base alle singole parole e "GTK_WRAP_CHAR" per effettuarlo in base ai singoli caratteri. Si faccia attenzione al fatto che i valori sono sensibili all'uso di maiuscolo/minuscolo, per cui è necessario digitarli esattamente come appaiono scritti qui sopra.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="undo">
<entry name="max_undo_actions">
<local_schema short_desc="Numero massimo di azioni annullabili.">
<longdesc>Numero massimo di azioni che gedit potrà annullare e ripetere. Usare "-1" per un numero illimitato di azioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="undo_actions_limit">
<local_schema short_desc="Limite per le azioni di annullamento (DEPRECATO)">
<longdesc>Numero massimo di azioni che gedit potrà annullare e ripetere. Utilizzare "-1" per un numero illimitato. Deprecato dalla 2.12.0</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="save">
<entry name="writable_vfs_schemes">
<local_schema short_desc="Schemi VFS in scrittura">
<longdesc>Lista degli schemi VFS supportati da gedit. Lo schema «file» è abilitato alla scrittura in modo predefinito.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_save_interval">
<local_schema short_desc="Intervallo per il salvataggio automatico">
<longdesc>Numero di minuti trascorsi i quali gedit salverà automaticamente i file modificati. Questo avverrà soltanto se l'opzione «Salvataggio automatico» è abilitata.</longdesc>
<longdesc>Indica se gedit deve salvare automaticamente dopo un certo intervallo di tempo. Tale intervallo è definito in «Intervallo per il salvataggio automatico».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="backup_copy_extension">
<local_schema short_desc="Estensione della copia di backup">
<longdesc>Estensione o suffisso da utilizzare per i nomi dei file di backup. Verrà utilizzata soltanto se l'opzione «Crea copie di backup» è abilitata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="create_backup_copy">
<local_schema short_desc="Crea copie di backup">
<longdesc>Indica se gedit deve creare copie di backup per i file che si salvano. L'estensione dei file di backup può essere configurata per mezzo dell'opzione «Estensione della copia di backup».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="colors">
<entry name="selection_color">
<local_schema short_desc="Colore della selezione">
<longdesc>Colore di sfondo per il testo selezionato nell'area di editing. Verrà utilizzato soltanto se l'opzione «Usa colori predefiniti» è disabilitata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="selected_text_color">
<local_schema short_desc="Colore del testo selezionato">
<longdesc>Colore in primo piano per il testo selezionato nell'area di editing. Verrà utilizzato soltanto se l'opzione «Usa colori predefiniti» è disabilitata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="text_color">
<local_schema short_desc="Colore del testo">
<longdesc>Colore di primo piano per il testo non selezionato nell'area di editing. Verrà utilizzato soltanto se l'opzione «Usa colori predefiniti» è disabilitata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="background_color">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo">
<longdesc>Colore di sfondo per il testo non selezionato nell'area di editing. Verrà utilizzato soltanto se l'opzione «Usa colori predefiniti» è disabilitata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_default_colors">
<local_schema short_desc="Usa i colori predefiniti">
<longdesc>Indica se attivare l'uso dei colori predefiniti del sistema per l'area di editing. Se questa opzione è disabilitata, allora i colori dell'area di editing saranno quelli specificati per mezzo delle opzioni «Colore di sfondo», «Colore del testo», «Colore del testo selezionato» e «Colore della selezione».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="font">
<entry name="editor_font">
<local_schema short_desc="Font dell'editor">
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_default_font">
<local_schema short_desc="Usa il font predefinito">
<longdesc>Indica se attivare l'uso del font a spaziatura fissa predefinito del sistema per la modifica del testo invece di un font specifico di gedit. Se questa opzione è disabilitata, allora il font indicato per mezzo dell'opzione «Font dell'editor» verrà utilizzato invece del font di sistema.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
</dir>
<dir name="plugins">
<entry name="active-plugins">
<local_schema short_desc="Plugin attivi">
<longdesc>Lista dei plugin attivi. Contiene la "Collocazione" dei plugin attivi. Consultare il file .gedit-plugin per conoscere la "Collocazione" di un dato plugin.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="filebrowser">
<entry name="filter_pattern">
<local_schema short_desc="Modello di filtro dell'esplorazione file">
<longdesc>Il modello di filtro con cui filtrare l'esplorazione dei file. Questo filtro viene applicato in modalità filter_mode</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="filter_mode">
<local_schema short_desc="Modalità di filtro dell'esplorazione file">
<longdesc>Questo valore determina quali file vengono filtrati dall'esplorazione dei file. Valori possibili sono: none (non filtra nulla), hidden (filtra i file nascosti), binary (filtra i file binari) e hidden_and_binary (filtra sia i file nascosti che quelli binari).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="open_at_first_doc">
<local_schema short_desc="Imposta posizione al primo documento">
<longdesc>Se TRUE il plugin dell'esplorazione file mostra la directory del primo documento aperto non ancora utilizzato. (Generalmente si applica nell'apertura di un documento dalla riga di comando o da nautilus)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="on_load">
<entry name="enable_remote">
<local_schema short_desc="Abilitare il ripristino delle posizioni remote">
<longdesc>Indica se abilitare il ripristino di posizioni remote.</longdesc>
<longdesc>Directory radice virtuale da usare all'avvio del plugin dell'esplorazione file quando onload/tree_view è TRUE. Deve essere sempre un livello più sotto della directory princiaple.</longdesc>
<longdesc>La directory radice da usare all'avvio del plugin dell'esplorazione file se onload/tree_view è TRUE.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="tree_view">
<local_schema short_desc="Apri vista ad albero">
<longdesc>Apre la vista ad albero all'avvio del plugin dell'esplorazione file invece della vista a segnalibri</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
</dir>
</dir>
<dir name="gnome-power-manager">
<entry name="networkmanager_sleep">
<local_schema short_desc="Indica se NetworkManager deve essere connesso o disconnesso durante la pausa.">
<longdesc>Indica se NetworkManager deve disconnettersi prima della sospensione o ibernazione e connettersi al ripristino.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="laptop_panel_dim_brightness">
<local_schema short_desc="Luminosità dello schermo quando inattivo">
<longdesc>Questa è la luminosità dello schermo usata quando il computer è inattivo. Valido solo quando use_time_for_policy è impostato a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_time_action">
<local_schema short_desc="Il tempo rimanente quando l'azione è eseguita">
<longdesc>Il tempo rimanente in secondi di carica della batteria per eseguire l'azione critica. Valido solo quando use_time_for_policy è impostato a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_time_critical">
<local_schema short_desc="Il tempo rimanente quando la carica è critica">
<longdesc>Il tempo rimanente in secondi per considerare la carica della batteria critica. Valido solo quando use_time_for_policy è impostato a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_time_very_low">
<local_schema short_desc="Il tempo rimanente quando la carica è molto bassa">
<longdesc>Il tempo rimanente in secondi per considerare la carica della batteria molto bassa. Valido solo quando use_time_for_policy è impostato a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_time_low">
<local_schema short_desc="Il tempo rimanente quando la carica è bassa">
<longdesc>Il tempo rimanente in secondi per considerare la carica della batteria bassa. Valido solo quando use_time_for_policy è impostato a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_percentage_action">
<local_schema short_desc="L'azione della percentuale è eseguita">
<longdesc>La percentuale rimanente di carica della batteria per eseguire l'azione critica. Valido solo quando use_time_for_policy è impostato a falso.</longdesc>
<longdesc>La percentuale di carica della batteria che è considerata critica. Valido solo quando use_time_for_policy è impostato a falso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_percentage_very_low">
<local_schema short_desc="Percentuale considerata molto bassa">
<longdesc>La percentuale di carica della batteria che è considerata molto bassa. Valido solo quando use_time_for_policy è impostato a falso.</longdesc>
<longdesc>La percentuale di carica della batteria che è considerata bassa. Valido solo quando use_time_for_policy è impostato a falso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lock_on_hibernate">
<local_schema short_desc="Blocca lo schermo all'ibernazione">
<longdesc>Indica se bloccare lo schermo quando il computer si riattiva da un'ibernazione. Usato solo se lock_use_screensaver_settings è impostato a falso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lock_on_suspend">
<local_schema short_desc="Blocca lo schermo alla sospensione">
<longdesc>Indica se bloccare lo schermo quando il computer si riattiva da una sospensione. Usato solo se lock_use_screensaver_settings è impostato a falso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lock_on_blank_screen">
<local_schema short_desc="Blocca lo schermo quando viene spento">
<longdesc>Indica se lo schermo è bloccato quando è spento. Usato solo se lock_use_screensaver_settings è impostato a falso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="lock_use_screensaver_settings">
<local_schema short_desc="Usa le impostazioni di blocco di gnome-screensaver">
<longdesc>Indica se usare l'impostazione del blocco dello schermo di gnome-screensaver per decidere di bloccare lo schermo dopo un'ibernazione, sospensione o spegnimento dello schermo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_ups_low">
<local_schema short_desc="Azione per carica UPS bassa">
<longdesc>L'azione da eseguire quando la carica dell'UPS è bassa. I valori possibili sono: «hibernate», «suspend», «shutdown» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_ups_critical">
<local_schema short_desc="Azione per carica UPS critica">
<longdesc>L'azione da eseguire quando la carica dell'UPS è critica. I valori possibili sono: «hibernate», «suspend», «shutdown» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_battery_critical">
<local_schema short_desc="Azione per livello batteria critico">
<longdesc>L'azione da eseguire quando la carica della batteria è critica. I valori possibili sono: «hibernate», «suspend», «shutdown» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_battery_sleep_type">
<local_schema short_desc="Indica se ibernare, sospendere o non fare nulla quando inattivo">
<longdesc>Il tipo di pausa da eseguire quando il computer è inattivo. I possibili valori sono: «hibernate», «suspend» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_ac_sleep_type">
<local_schema short_desc="Indica se ibernare, sospendere o non fare nulla quando inattivo">
<longdesc>Il tipo di pausa da eseguire quando il computer è inattivo. I possibili valori sono: «hibernate», «suspend» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_battery_button_lid">
<local_schema short_desc="Azione chiusura coperchio computer con alimentazione dalla batteria">
<longdesc>L'azione da eseguire con il coperchio del computer chiuso e alimentazione dalla batteria. I valori possibili sono: «suspend», «hibernate», «blank» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_ac_button_lid">
<local_schema short_desc="Azione chiusura coperchio computer con alimentazione dalla rete elettrica">
<longdesc>L'azione da eseguire con il coperchio del computer chiuso e alimentazione dalla rete elettrica. I valori possibili sono: «suspend», «hibernate», «blank» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_button_power">
<local_schema short_desc="Azione del pulsante di alimentazione">
<longdesc>L'azione da eseguire quando viene premuto il pulsante di accensione. I valori possibili sono: «suspend», «hibernate», «interactive», «shutdown» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_button_hibernate">
<local_schema short_desc="Azione del pulsante di ibernazione">
<longdesc>L'azione da eseguire quando viene premuto il pulsante di ibernazione. I valori possibili sono: «suspend», «hibernate», «interactive», «shutdown» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_button_suspend">
<local_schema short_desc="Azione del pulsante di sospensione">
<longdesc>L'azione da eseguire quando viene premuto il pulsante di sospensione. I valori possibili sono: «suspend», «hibernate», «interactive», «shutdown» e «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_dpms_sleep_method">
<local_schema short_desc="Metodo usato per spegnere lo schermo con alimentazione dalla batteria">
<longdesc>Il metodo DPMS per spegnere lo schermo con alimentazione dalla batteria. I valori possibili sono: «default», «standby», «suspend» e «off».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_sleep_display">
<local_schema short_desc="Timeout per lo spegnimento dello schermo con alimentazione dalla batteria">
<longdesc>Il tempo di inattività in secondi prima dello spegnimento dello schermo con alimentazione dalla batteria.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_sleep_computer">
<local_schema short_desc="Timeout per la messa in pausa del computer con alimentazione dalla batteria">
<longdesc>Il tempo di inattività in secondi prima di mettere in pausa il computer con alimentazione dalla batteria.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_brightness_kbd">
<local_schema short_desc="Luminosità tastiera con alimentazione dalla batteria">
<longdesc>La luminostià della tastiera con alimentazione dalla batteria. I valori possibili vanno da 0 a 100.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_brightness">
<local_schema short_desc="Luminosità LCD con alimentazione dalla batteria">
<longdesc>La luminosità dello schermo con alimentazione dalla batteria. I valori possibili vanno da 0 a 100.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ac_dpms_sleep_method">
<local_schema short_desc="Metodo usato per spegnere lo schermo con alimentazione dalla rete elettrica">
<longdesc>Il metodo DPMS per spegnere lo schermo con alimentazione dalla rete elettrica. I valori possibili sono: «default», «standby», «suspend» e «off».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ac_sleep_display">
<local_schema short_desc="Timeout per lo spegnimento dello schermo con alimentazione dalla rete elettrica">
<longdesc>Il tempo in secondi prima dello spegnimento dello schermo con alimentazione dalla rete elettrica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ac_sleep_computer">
<local_schema short_desc="Timeout per la messa in pausa del computer con alimentazione dalla rete elettrica">
<longdesc>Il tempo di inattività in secondi prima di mettere in pausa il computer con alimentazione dalla rete elettrica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ac_brightness_kbd">
<local_schema short_desc="Luminosità tastiera con alimentazione dalla rete elettrica">
<longdesc>La luminosità della tastiera con alimentazione dalla rete elettrica. I valori possibili vanno da 0 a 100.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ac_brightness">
<local_schema short_desc="Luminosità LCD con alimentazione dalla rete elettrica">
<longdesc>La luminosità dello schermo con alimentazione dalla rete elettrica. I valori possibili vanno da 0 a 100.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_icon_policy">
<local_schema short_desc="Quando mostrare l'icona di notifica">
<longdesc>Opzioni di visibilità per l'icona nell'area di notifica. Le opzioni valide sono: «never», «critical», «charge», «present» e «always».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="notify_low_power">
<local_schema short_desc="Notifica con carica bassa">
<longdesc>Indica se deve essere visualizzato un messaggio di notifica quando la batteria si sta scaricando.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="notify_hal_error">
<local_schema short_desc="Notifica gli errori di HAL">
<longdesc>Indica se un messaggio di notifica deve essere mostrato dopo una sospensione o ibernazione fallita.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="notify_fully_charged">
<local_schema short_desc="Notifica a batteria completamente carica">
<longdesc>Indica se un messaggio di notifica deve essere mostrato quando la batteria è completamente carica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="notify_ac_adapter">
<local_schema short_desc="Notifica quando l'alimentatore è rimosso">
<longdesc>Indica se l'utente deve essere notificato quando l'alimentatore elettrico è rimosso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="can_hibernate">
<local_schema short_desc="Ibernazione abilitata">
<longdesc>Indica se l'utente è autorizzato a ibernare il computer.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="can_suspend">
<local_schema short_desc="Sospensione abilitata">
<longdesc>Indica se l'utente è autorizzato a sospendere il computer.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_ambient">
<local_schema short_desc="Imposta la luminosità per usare automaticamente il sensore ambientale">
<longdesc>Indica se la luminosità dello schermo deve essere regolata automaticamente utilizzando i sensori di luminosità.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_state_change">
<local_schema short_desc="Imposta la luminosità a un valore predefinito al cambiamento della sorgente elettrica">
<longdesc>Indica se la luminosità dello schermo deve essere regolata passando da alimentazione da rete elettrica a quella a batteria.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_dim_on_idle">
<local_schema short_desc="Oscura lo schermo dopo un periodo di inattività quando alimentato dalla batteria">
<longdesc>Indica se lo schermo deve essere oscurato per risparmiare energia quando il computer è inattivo con alimentazione dalla batteria.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ac_dim_on_idle">
<local_schema short_desc="Oscura lo schermo dopo un periodo di inattività quando alimentato dalla rete elettrica">
<longdesc>Indica se lo schermo deve essere oscurato per risparmiare energia quando il computer è inattivo con alimentazione dalla rete elettrica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="check_type_cpu">
<local_schema short_desc="Controlla il carico della CPU prima di mettere in pausa">
<longdesc>Indica se il carico della CPU deve essere controllato prima di eseguire l'azione per l'inattività.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_time_for_policy">
<local_schema short_desc="Indica se usare notifiche basate sul tempo">
<longdesc>Indica se devono essere usate le notifiche basate sul tempo. Se impostato a falso, viene usato il cambio di percentuale che potrebbe risolvere i problemi con alcuni ACPI BIOS non funzionanti correttamente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="policy_suppression_timeout">
<local_schema short_desc="Numero di secondi per sopprimere le politiche dopo il ripristino">
<longdesc>Dopo il ripristino, gnome-power-manager sopprime le azioni di politica per alcuni secondi, così da consentire lo smistamento dei messaggi e l'aggiornamento di HAL. Tipicamente, cinque secondi, è un tempo sufficiente per non generare confusione nell'utente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_actions_in_menu">
<local_schema short_desc="Permette la sospensione e l'ibernazione dal men├╣">
<longdesc>Indica se le opzioni «Sospendi» e «Iberna» devono essere mostrate nel menù a comparsa dell'area di notifica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="graph_data_max_time">
<local_schema short_desc="Il tempo massimo mostrato sul grafico">
<longdesc>La durata massima del tempo mostrato sull'asse x del grafico.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="rate_exponential_average_factor">
<local_schema short_desc="Il fattore di damp per il tasso">
<longdesc>Il valore del fattore di damp usato nel calcolo della media esponenziale pesata del tasso. Aumentare questo valore aumenta l'effetto di damp del calcolo del tasso: rende il tempo pi├╣ accurato ma il grafico meno sensibile ai cambiamenti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_lowpower_battery">
<local_schema short_desc="Indica se la modalità a bassa potenza deve essere attivata con alimentazione dalla batteria">
<longdesc>Indica se la modalità a bassa potenza del sistema deve essere abilitata con alimentazione dalla batteria.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_lowpower_ups">
<local_schema short_desc="Indica se la modalità a bassa potenza deve essere attivata con alimentazione da un UPS">
<longdesc>Indica se la modalità a bassa potenza del sistema deve essere abilitata con alimentazione da un UPS.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_lowpower_ac">
<local_schema short_desc="Indica se la modalità a bassa potenza deve essere attivata con alimentazione dalla rete elettrica">
<longdesc>Indica se la modalità a bassa potenza del sistema deve essere abilitata con alimentazione dalla rete elettrica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="battery_event_when_closed">
<local_schema short_desc="Indica se l'evento relativo alla batteria deve avvenire con il coperchio del computer chiuso e l'alimentazione dalla rete elettrica disconnessa">
<longdesc>Indica se l'evento relativo alla batteria con il coperchio del computer chiuso (per esempio «Sospendi con il coperchio del computer chiuso e alimentazione dalla batteria») deve avvenire quando il coperchio del computer è stato precedentemente chiuso e successivamente è stato scollegato l'alimentatore elettrico.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ignore_inhibit_requests">
<local_schema short_desc="Indica se le richieste di inibizione di DBUS devono essere ignorate.">
<longdesc>Indica se le richieste di inibizione di DBUS devono essere ignorate da altri programmi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="invalid_timeout">
<local_schema short_desc="Il timeout non valido per le azioni di carica">
<longdesc>Il timeout non valido in millisecondi per le azioni di carica. Incrementare questo valore se si riceve un messaggio "batteria critica" quando ci si stacca dalla rete elettrica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_sounds">
<local_schema short_desc="Se i suoni devono essere utilizzati">
<longdesc>Indica se i suoni devono essere utilizzati quando la carica è critica o le richieste di inibizione hanno fermato l'azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpufreq_battery_performance">
<local_schema short_desc="Il valore cpufreq da usare con alimentazione dalla batteria">
<longdesc>Il valore di cpufreq da usare per scalare il processore con alimentazione dalla batteria.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpufreq_battery_policy">
<local_schema short_desc="La politica di cpufreq da usare con alimentazione dalla batteria">
<longdesc>La politica di cpufreq da usare per scalare il processore con alimentazione dalla batteria. I possibili valori sono: «ondemand», «conservative», «powersave», «userspace», «performance» o «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpufreq_ac_performance">
<local_schema short_desc="Il valore cpufreq da usare con alimentazione dalla rete elettrica">
<longdesc>Il valore cpufreq da usare per scalare il processore con alimentazione dalla rete elettrica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpufreq_ac_policy">
<local_schema short_desc="La politica di cpufreq da usare con alimentazione dalla rete elettrica">
<longdesc>La politica di cpufreq da usare per scalare il processore con alimentazione dalla rete elettrica. I valori possibili sono: «ondemand», «conservative», «powersave», «userspace», «performace» o «nothing».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpufreq_consider_nice">
<local_schema short_desc="Indica se i processi "niced" devono essere considerati nel calcolo del carico del processore">
<longdesc>Se i processi "niced" sono considerati, possono causare un incremento della frequenza anche se il loro carico percentuale assoluto non innescherebbe il meccanismo di cambio frequenza.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="statistics_graph_type">
<local_schema short_desc="Il tipo di grafico predefinito da mostrare nella finestra delle statistiche">
<longdesc>Il tipo di grafico predefinito da mostrare nella finestra delle statistiche.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="statistics_show_events">
<local_schema short_desc="Indica se mostrare gli eventi nella finestra delle statistiche">
<longdesc>Indica se mostrare gli eventi nella finestra delle statistiche.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="statistics_show_legend">
<local_schema short_desc="Indica se mostrare la legenda nella finestra delle statistiche">
<longdesc>Indica se mostrare la legenda nella finestra delle statistiche.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="statistics_show_axis_labels">
<local_schema short_desc="Indica se mostrare le etichette degli assi nella finestra delle statistiche.">
<longdesc>Indica se mostrare le etichette degli assi nella finestra delle statistiche.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="laptop_uses_external_monitor">
<local_schema short_desc="Indica se il computer deve essere configurato come se stesse sempre usando un monitor esterno">
<longdesc>Indica se il computer deve essere configurato per non eseguire azioni di "dimming" e "DPMS off" se sta usando un dock o un monitor esterno. La maggior parte degli utenti di computer portatili e desktop dovrebbe selezionare FALSE.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_recalled_battery_warning">
<local_schema short_desc="Indica se mostrare l'avviso di richiamo batterie per una batteria danneggiata">
<longdesc>Indica se mostrare l'avviso di richiamo batterie per una batteria danneggiata. Impostare a falso solo nel caso in cui la batteria in uso sia sicura.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_cpufreq_ui">
<local_schema short_desc="Indica se mostrare la frequenza della CPU nell'UI">
<longdesc>Indica se mostrare la frequenza della CPU nell'UI. Alcune persone devono configurare questo per specifici sistemi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="gconf-editor">
<entry name="bookmarks">
<local_schema short_desc="Segnalibri">
<longdesc>cartella dei segnalibri di gconf-editor</longdesc>
<longdesc>Scavalca le restrizioni del documento, come la restrizione di copiare o stampare.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="eog">
<dir name="ui">
<entry name="info_collection">
<local_schema short_desc="Mostra/nascondi le informazioni sull'immagine per la collezione.">
</local_schema>
</entry>
<entry name="info_image">
<local_schema short_desc="Mostra/nascondi le informazioni sull'immagine per la singola immagine.">
</local_schema>
</entry>
<entry name="image_collection">
<local_schema short_desc="Mostra/nascondi il riquadro della collezione immagini.">
</local_schema>
</entry>
<entry name="statusbar">
<local_schema short_desc="Mostra/nascondi la barra di stato della finestra.">
</local_schema>
</entry>
<entry name="toolbar">
<local_schema short_desc="Mostra/nascondi la barra degli strumenti della finestra.">
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="full_screen">
<entry name="seconds">
<local_schema short_desc="Ritardo in secondi prima di mostrare l'immagine successiva">
<longdesc>Un valore maggiore di 0 determina i secondi che un'immagine rimane sullo schermo prima che la successiva venga mostrata automaticamente. Un valore pari a 0 disabilita lo scorrimento automatico.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="upscale">
<local_schema short_desc="Consenti ingrandimento maggiore del 100% inizialmente">
<longdesc>Se questo è posto a FALSE le immagini piccole non verranno ingrandite per riempire lo schermo all'apertura.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="loop">
<local_schema short_desc="Reitera la sequenza di immagini">
<longdesc>Indica se la sequenza di immagini debba essere mostrata in un ciclo infinito.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="window">
<entry name="geometry_singleton">
<local_schema short_desc="Geometria ultima finestra singola">
</local_schema>
</entry>
<entry name="geometry_collection">
<local_schema short_desc="Geometria ultima finestra galleria">
</local_schema>
</entry>
<entry name="open_new_window">
<local_schema short_desc="Apri immagini in nuova finestra">
<longdesc>Indica se si debba creare una nuova finestra all'apertura di un'immagine invece che sostituire l'immagine nella finestra in uso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="view">
<entry name="trans_color">
<local_schema short_desc="Colore della trasparenza">
<longdesc>Se la chiave "trasparency" è impostata al valore COLOR, questa chiave determina il colore usato per indicare la trasparenza.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="transparency">
<local_schema short_desc="Indicatore di trasparenza">
<longdesc>Determina come indicare la trasparenza. I valori possibili sono: CHECK_PATTERN, COLOR e NONE. Se si sceglie COLOR la chiave "trans_color" specifica il valore del colore da utilizzare.</longdesc>
<longdesc>Indica se l'immagine deve essere ruotata automaticamente in base all'orientamento EXIF.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="interpolate">
<local_schema short_desc="Interpola immagine">
<longdesc>Indica se l'immagine debba essere interpolata quando ingrandita. Ciò comporta una qualità migliore, ma il programma risulta più lento che non interpolando le immagini.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="yelp">
<entry name="fixed_font">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere per testo a spaziatura fissa">
<longdesc>Tipo di carattere per il testo a larghezza fissa.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="variable_font">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere per testo">
<longdesc>Tipo di carattere per il testo a larghezza variabile.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_system_fonts">
<local_schema short_desc="Usa tipi di carattere di sistema">
<longdesc>Usa il set di tipi di carattere predefiniti del sistema.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_caret">
<local_schema short_desc="Usare cursore">
<longdesc>Usa un cursore controllabile da tastiera nel visualizzare le pagine.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="nautilus">
<dir name="desktop">
<entry name="trash_icon_name">
<local_schema short_desc="Nome dell'icona cestino sulla scrivania">
<longdesc>Impostare questo nome se si vuole un nome personalizzato per l'icona sulla scrivania che rimanda al cestino</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="home_icon_name">
<local_schema short_desc="Nome dell'icona home sulla scrivania">
<longdesc>Impostare questo nome se si vuole un nome personalizzato per l'icona sulla scrivania che rimanda alla home.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="computer_icon_name">
<local_schema short_desc="Nome dell'icona computer sulla scrivania">
<longdesc>Impostare questo nome se si vuole un nome personalizzato per l'icona computer sulla scrivania.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="network_icon_visible">
<local_schema short_desc="Icona Server di rete visibile sulla scrivania">
<longdesc>Se impostata a vero, è presente sulla scrivania un'icona che rimanda alla vista Server di rete.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="volumes_visible">
<local_schema short_desc="Volumi montati visibili sulla scrivania">
<longdesc>Se impostata a vero, sono presenti sulla scrivania le icone che rimandano ai volumi montati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="trash_icon_visible">
<local_schema short_desc="Icona del cestino visibile sulla scrivania">
<longdesc>Se impostata a vero, è presente sulla scrivania un'icona che rimanda al cestino.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="computer_icon_visible">
<local_schema short_desc="Icona Computer visibile sulla scrivania">
<longdesc>Se impostata a vero, è presente sulla scrivania un'icona che rimanda alla posizione computer.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="home_icon_visible">
<local_schema short_desc="Icona home visibile sulla scrivania">
<longdesc>Se impostata a vero, è presente sulla scrivania un'icona che rimanda alla cartella home.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="sidebar_panels">
<dir name="tree">
<entry name="show_only_directories">
<local_schema short_desc="Mostrare solo cartelle nel riquadro laterale">
<longdesc>Se impostata a vero, nel riquadro laterale "Albero" di Nautilus sono mostrate soltato le cartelle. In caso contrario sono mostrati sia le cartelle che i file.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="list_view">
<entry name="default_column_order">
<local_schema short_desc="Ordine delle colonne predefinito nella vista a elenco">
<longdesc>Ordine delle colonne predefinito nella vista a elenco.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_visible_columns">
<local_schema short_desc="Lista predefinita delle colonne visibili nella vista a elenco">
<longdesc>Lista predefinita delle colonne visibili nella vista a elenco.</longdesc>
<longdesc>Livello di ingrandimento predefinito usato nella vista a elenco.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_sort_in_reverse_order">
<local_schema short_desc="Disposizione invertita nelle nuove finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, i file nelle nuove finestre sono disposti in ordine inverso. Per esempio, se si dispongono per nome, invece di ordinarli dalla "A" alla "Z", vengono ordinati dalla "Z" alla "A".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_sort_order">
<local_schema short_desc="Ordine di disposizione predefinito">
<longdesc>L'ordine di disposizione predefinito per gli oggetti nella vista a elenco. Valori ammessi sono: "name", "size", "type" e "modification_date"</longdesc>
<longdesc>Livello di ingrandimento predefinito usato nella vista a icone.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_use_manual_layout">
<local_schema short_desc="Usa la disposizione manuale nelle nuove finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, nelle nuove finestre è usata in modo predefinito la disposizione manuale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="labels_beside_icons">
<local_schema short_desc="Porre etichette accanto alle icone">
<longdesc>Se impostata a vero, le etichette sono poste accanto alle icone invece che al di sotto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_use_tighter_layout">
<local_schema short_desc="Usa disposizione stretta nelle nuove finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, le icone sono disposte pi├╣ vicine l'una all'altra in modo predefinito nelle nuove finestre.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_sort_in_reverse_order">
<local_schema short_desc="Disposizione invertita nelle nuove finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, i file nelle nuove finestre sono disposti in ordine inverso. Per esempio, se si dispongono per nome, invece di ordinarli dalla "A" alla "Z", vengono ordinati dalla "Z" alla "A"; se disposti per dimensione, invece che in ordine cresente saranno disposti in ordine decrescente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_sort_order">
<local_schema short_desc="Ordine di disposizione predefinito">
<longdesc>L'ordine di disposizione predefinito per gli oggetti nella vista a icone. Valori ammessi sono: "name", "size", "type", "modification_date", "emblems".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="captions">
<local_schema short_desc="Lista di possibili didascalie delle icone">
<longdesc>Una lista di didascalie sotto un'icona nella vista a icone e sulla scrivania. Il numero di didascalie mostrate nella realtà dipende dal livello di ingrandimento. Valori possibili sono: "size", "date_modified", "date_changed", "date_accessed", "owner", "group", "permissions", "octal_permissions" e "mime_type".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="preferences">
<entry name="side_pane_view">
<local_schema short_desc="Vista nel riquadro laterale">
<longdesc>La vista del riquadro laterale da mostrare nelle nuove finestre aperte.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="start_with_sidebar">
<local_schema short_desc="Mostrare il riquadro laterale nelle nuove finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, le nuove finestre aperte hanno il riquadro laterale visibile.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="start_with_status_bar">
<local_schema short_desc="Mostrare la barra di stato nelle nuove finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, le nuove finestre aperte hanno la barra di stato visibile.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="start_with_location_bar">
<local_schema short_desc="Mostrare la barra di posizione nelle nuove finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, le nuove finestre aperte hanno la barra di posizione visibile.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="start_with_toolbar">
<local_schema short_desc="Mostrare la barra degli strumenti nelle nuove finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, le nuove finestre hanno la barra degli strumenti visibile.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sidebar_width">
<local_schema short_desc="Larghezza del riquadro laterale">
<longdesc>La larghezza predefinita del riquadro laterale nelle nuove finestre.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="date_format">
<local_schema short_desc="Formato della data">
<longdesc>Il formato delle date dei file. Valori ammessi sono: "locale", "iso" e "informal".</longdesc>
<longdesc>La vista qui impostata è usata nell'esplorare le cartelle, a meno che non sia stata scelta una vista diversa per una particolare cartella. Valori ammessi sono "list_view" e "icon_view".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="side_pane_background_filename">
<local_schema short_desc="Nome del file di sfondo predefinito del riquadro laterale">
<longdesc>Nome del file per lo sfondo predefinito del riquadro laterale. Viene usato solo se "side_pane_background_set" è attivato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="side_pane_background_color">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo predefinito del riquadro laterale">
<longdesc>Nome del file per lo sfondo predefinito del riquadro laterale. Viene usato solo se "side_pane_background_set" è attivato.</longdesc>
<longdesc>Indica se impostare uno sfondo personalizzato delle cartelle.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="search_bar_type">
<local_schema short_desc="Criteri di ricerca nella barra ricerca">
<longdesc>Criteri cui far corrispondere i file cercati nella barra di ricerca. Se impostata a "search_by_text" allora Nautilus ricercherà i file solo per nome. Se impostata a "search_by_text_and_properties", allora Nautilus ricercherà i file per nome e proprietà.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="desktop_is_home_dir">
<local_schema short_desc="Usare la cartella home dell'utente in Nautilus come scrivania">
<longdesc>Se impostata a vero, allora Nautilus usa la cartelle home dell'utente come scrivania. Se non attivato, allora viene utilizzata ~/Desktop come scrivania.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="desktop_font">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere per scrivania">
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_desktop">
<local_schema short_desc="Tracciamento della scrivania gestito da Nautilus">
<longdesc>Se impostata a vero, allora Nautilus disegna le icone sulla scrivania.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sort_directories_first">
<local_schema short_desc="Elencare le cartelle per prime nelle finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, le cartelle sono sempre elencate prima dei file nella vista a icone ed in quella a elenco.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_advanced_permissions">
<local_schema short_desc="Mostra permessi avanzati nel dialogo di proprietà del file">
<longdesc>Se impostata a vero, è possibile modificare e visualizzare i permessi dei file in modo più simile a quello di UNIX, accedendo a opzioni più esoteriche.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="preview_sound">
<local_schema short_desc="Indica se abilitare l'anteprima audio al passaggio del mouse sull'icona">
<longdesc>Compromesso per la velocizzazione sull'anteprima di file audio quando il mouse viene spostato sopra l'icona del file per motivi di velocità. Se impostata ad "always", allora l'audio è riprodotto in ogni caso, anche per directory su server remoti. Se impostata a "local_only", sono riprodotti solo file sui i file system locali. Se impostata a "never" allora in nessun caso è possibile ascoltare un'anteprima del suono.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="directory_limit">
<local_schema short_desc="Numero massimo di file gestibili in una cartella">
<longdesc>Cartelle più grandi di così sono troncate approssimativamente a questa dimensione. Lo scopo di questa chiave è di evitare l'esaurimento non intenzionale dello heap (causando così l'uccisione di Nautilus) quando si ha a che fare con cartelle di dimensioni eccessive. Un valore negativo indica l'assenza di limiti. Il limite è approssimativo, poiché le cartelle vengono lette a blocchi (chunk-wise).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="thumbnail_limit">
<local_schema short_desc="Dimensione massima per creare miniatura di una immagine">
<longdesc>Immagini di dimensione maggiore di questa (in byte) non hanno alcuna miniatura. Lo scopo di questa impostazione è di evitare il processo di creazione di miniature per immagini grandi; tale processo infatti può richiedere un lungo tempo di esecuzione o un consistente uso della memoria.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_image_thumbnails">
<local_schema short_desc="Quando mostrare miniature dei file di immagine">
<longdesc>Compromesso sulla visualizzazione delle miniature di file di immagine per motivi di velocità. Se impostata ad "always", allora la miniatura è generata in ogni caso, anche per cartelle su server remoti. Se impostata a "local_only", sono mostrate le miniature solo per i file system locali. Se impostata a "never" allora in nessun caso è possibile avere una miniatura delle immagini, ma solo icone generiche.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="theme">
<local_schema short_desc="Tema di Nautilus in uso (deprecato)">
<longdesc>Nome del tema di Nautilus da usare. È una opzione deprecata per Nautilus 2.2 e superiori. Fare riferimento al tema della icone.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="executable_text_activation">
<local_schema short_desc="Azione all'attivazione di file di testo eseguibili">
<longdesc>Azione associata alla attivazione (singolo o doppio clic) di file di testo eseguibili. Valori ammessi sono "launch" per avviarli come comuni programmi, "ask" per decidere di volta in volta per mezzo di una finestra di dialogo, e "display" per visualizzarli come file di testo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="click_policy">
<local_schema short_desc="Tipo di clic usato per avviare o per aprire i file">
<longdesc>Valori ammessi sono "single" per avviare file con un singolo clic, o "double" per lanciarli con un doppio clic.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_directory_item_counts">
<local_schema short_desc="Quando mostrare il numero di oggetti in una cartella">
<longdesc>Compromesso sulla visualizzazione del numero di oggetti in una cartella per motivi di velocità. Se impostata ad "always", allora il numero totale di oggetti è mostrato in ogni caso, anche per cartelle su server remoti. Se impostata a "local_only", allora il conteggio è effettuato solo sui file system locali. Se impostata a "never" allora in nessun caso è disponibile il conteggio degli oggetti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_icon_text">
<local_schema short_desc="Quando mostrare anteprima del testo nelle icone">
<longdesc>Compromesso sulla visualizzazione di anteprime del contenuto dei file di testo nella icona del file per motivi di velocità. Se impostata ad "always", allora l'anteprima è mostrata in ogni caso, anche per cartelle su server remoti. Se impostata a "local_only", sono mostrate solo anteprime per i file system locali. Se impostata a "never" allora in nessun caso è possibile avere un'anteprima del contenuto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_delete">
<local_schema short_desc="Indica se abilitare l'eliminazione immediata">
<longdesc>Se impostata a vero, è abilitata la possibilità di eliminare un file immediatamente e "sul posto", invece che spostarlo nel cestino. Questa funzionalità può risultare dannosa, quindi usarla con attenzione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="confirm_trash">
<local_schema short_desc="Indica se confermare lo spostamento dei file nel cestino">
<longdesc>Se impostata a vero, è richiesta una conferma ogni volta che si sposta un file nel cestino.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="always_use_location_entry">
<local_schema short_desc="Usare sempre il campo posizione invece della barra percorso">
<longdesc>Se impostata a vero, le finestre di esplorazione di Nautilus presentano un campo di inserimento testuale per la barra strumenti della posizione, invece della pathbar.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="always_use_browser">
<local_schema short_desc="Abilita il comportamento classico di Nautilus, in cui tutte le finestre sono di esplorazione">
<longdesc>Se impostata a vero, allora tutte le finestre di Nautilus sono finestre di esplorazione. Questo era il comportamento tipico di Nautilus nelle versioni antecedenti alla 2.6, e taluni potrebbero ancora gradirlo.</longdesc>
<longdesc>Questa chiave indica la larghezza massima richiesta dall'elenco delle finestre. Questa impostazione è utile per limitare la dimensione dell'elenco in pannelli larghi, nei quali l'elenco potrebbe riempire tutto lo spazio disponibile.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="minimum_size">
<local_schema short_desc="Dimensione minima elenco finestre">
<longdesc>Questa chiave indica la larghezza minima richiesta dall'elenco delle finestre.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_unminimized_windows">
<local_schema short_desc="Sposta le finestre nell'area di lavoro in uso alla deminimizzazione">
<longdesc>Se impostata a vero, con la deminimizzazione la finestra viene portata nell'area di lavoro in uso. In caso contrario si passa automaticamente all'area di lavoro nativa della finestra.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="group_windows">
<local_schema short_desc="Indica quando raggruppare le finestre">
<longdesc>Indica quando raggruppare le finestre di una stessa applicazione nell'elenco delle finestre. Valori ammessi sono "never", "auto" e "always".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_all_workspaces">
<local_schema short_desc="Mostra le finestre di tutte le aree di lavoro">
<longdesc>Se impostata a vero, nell'elenco delle finestre sono presenti le finestre di tutte le aree di lavoro. In caso contrario solo quelle dell'area di lavoro in uso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="workspace_switcher_applet">
<dir name="prefs">
<entry name="num_rows">
<local_schema short_desc="Righe nel selettore area di lavoro">
<longdesc>Questa chiave specifica quante righe (per pannelli orizzontali) o colonne (per pannelli verticali) sono visualizzate nel selettore. Questa chiave ha senso solo se la chiave display_all_workspaces è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_all_workspaces">
<local_schema short_desc="Mostra tutte aree di lavoro">
<longdesc>Se impostata a vero, nel selettore area di lavoro sono mostrate tutte le aree di lavoro, in caso contrario è mostrata solo quella in uso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_workspace_names">
<local_schema short_desc="Mostra nomi di aree di lavoro">
<longdesc>Se impostata a vero, i nomi delle area di lavoro compaiono nel selettore, in caso contrario ne sono mostrate le finestre.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="fish_applet">
<dir name="prefs">
<entry name="rotate">
<local_schema short_desc="Ruota nei pannelli verticali">
<longdesc>Se impostata a vero, l'animazione del pesce è ruotata nei pannelli verticali.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="speed">
<local_schema short_desc="Durata fotogramma">
<longdesc>Questa chiave indica la durata di visualizzazione in secondi di ogni fotogramma.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="frames">
<local_schema short_desc="Fotogrammi nell'animazione del pesce">
<longdesc>Questa chiave indica il numero di fotogrammi mostrati nell'animazione del pesce.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando da eseguire quando si fa clic">
<longdesc>Questa chiave indica il comando che si tenta di eseguire quando si fa clic sul pesce.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="image">
<local_schema short_desc="L'immagine pixmap per l'animazione del pesce">
<longdesc>Questa chiave indica il nome del file (relativo alla directory delle immagini) della pixmap usata per visualizzare l'animazione del pesce.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="name">
<local_schema short_desc="Il nome del pesce">
<longdesc>Un pesce senza nome è triste. Rendilo felice dandogli un bel nome.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="clock_applet">
<dir name="prefs">
<entry name="internet_time">
<local_schema short_desc="Usa ora Internet">
<longdesc>L'uso di questa chiave è deprecato in GNOME 2.6 in favore della chiave "format". Questa chiave schema è mantenuta per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="unix_time">
<local_schema short_desc="Usa ora UNIX">
<longdesc>L'uso di questa chiave è deprecato in GNOME 2.6 in favore della chiave "format". Questa chiave schema è mantenuta per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="hour_format">
<local_schema short_desc="Formato dell'ora">
<longdesc>L'uso di questa chiave è deprecato in GNOME 2.6 in favore della chiave "format". Questa chiave schema è mantenuta per compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_week_numbers">
<local_schema short_desc="Mostra nel calendario i numeri di settimana">
<longdesc>Se impostata a vero mostra nel calendario i numeri di settimana.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="config_tool">
<local_schema short_desc="Strumento configurazione data e ora">
<longdesc>Questa chiave indica il programma da eseguire per configurare data e ora.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="gmt_time">
<local_schema short_desc="Usa UTC">
<longdesc>Se impostata a vero, mostra l'ora secondo il formato Universal Coordinated Time.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_tooltip">
<local_schema short_desc="Mosta data nel suggerimento">
<longdesc>Se impostata a vero, mostra la data in un suggerimento al passaggio del puntatore sull'orologio.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_date">
<local_schema short_desc="Mostra data nell'orologio">
<longdesc>Se impostata a vero, mostra nell'orologio anche la data oltre all'ora.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_seconds">
<local_schema short_desc="Mostra orario con i secondi">
<longdesc>Se impostata a vero, l'orologio mostra anche i secondi nell'ora.</longdesc>
<longdesc>Questa chiave specifica il formato usato dall'applet orologio quando la chiave "format" è impostata a "custom". Per ottenere uno specifico formato possono essere usati gli indicatori di conversione gestiti da strftime().</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="format">
<local_schema short_desc="Formato dell'ora">
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="panel">
<dir name="objects">
<entry name="action_type">
<local_schema short_desc="Tipo di pulsante azione">
<longdesc>Il tipo di azione che questo pulsante rappresenta. Valori ammessi sono "lock", "logout", "run", "search" e "screenshot". Questa chiave ha senso solo se la chiave object_type è "action-applet".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="launcher_location">
<local_schema short_desc="Posizione icona di avvio">
<longdesc>La posizione del file .desktop che descrive l'icona di avvio. Questa chiave ha senso solo se la chiave object_type è "launcher-object".</longdesc>
<longdesc>Il percorso dal quale costruire il contenuto del menù. Questa chiave ha senso solo se la chiave use_menu_path è impostata a vero e la chiave object_type è "menu-object".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_menu_path">
<local_schema short_desc="Usa percorso personalizzato per il contenuto del men├╣">
<longdesc>Se impostata a vero, la chiave menu_path è usata come percorso dal quale costruire il contenuto del menù. Se falso, la chiave menu_path è ignorata. Questa impostazione ha senso solo se la chiave "object_type" è "menu-object".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="custom_icon">
<local_schema short_desc="Icona usata per il pulsante dell'oggetto">
<longdesc>La posizione del file di immagine usato come icona per il pulsante dell'oggetto. Questa chiave ha senso solo se la chiave object_type è "drawer-object" o "menu-object" e la chiave use_custom_icon è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_custom_icon">
<local_schema short_desc="Usa icona personalizzata per il pulsante dell'oggetto">
<longdesc>Se impostata a vero, la chiave custom_icon è usata come icona personalizzata del pulsante. Se falso la chiave custom_icon è ignorata. Questa impostazione ha senso solo se la chiave "object_type" è "menu-object" o "drawer-object".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="tooltip">
<local_schema short_desc="Suggerimento mostrato per il cassetto o men├╣">
<longdesc>Il testo da mostrare in un suggerimento per questo cassetto o menù. Questa chiave ha senso solo se la chiave object_type è "drawer-object" o "menu-object".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="attached_toplevel_id">
<local_schema short_desc="Pannello attaccato al cassetto">
<longdesc>L'identificatore del pannello attaccato a questo cassetto. Questa chiave ha senso solo se la chiave object-type è "drawer-object".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="bonobo_iid">
<local_schema short_desc="IID applet Bonobo">
<longdesc>L'ID Bonobo implementation dell'applet - per esempio "OAFIID:GNOME_ClockApplet". Questa chiave è considerata solo se la chiave object_type è "bonobo-applet".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="locked">
<local_schema short_desc="Blocca l'oggetto sul pannello">
<longdesc>Se impostata a vero, non è possibile muovere l'applet senza prima aver sbloccato l'oggetto usando la voce di menù "Sblocca".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_right_stick">
<local_schema short_desc="Considera la posizione relativa al bordo inferiore/destro">
<longdesc>Se impostata a vero, la posizione dell'oggetto è considerata relativa al bordo destro (o inferiore per pannelli verticali) del pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="position">
<local_schema short_desc="Posizione dell'oggetto sul pannello">
<longdesc>La posizione di questo oggetto nel pannello. Tale posizione è indicata come numero di pixel dal bordo sinistro (o superiore se verticale) del pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toplevel_id">
<local_schema short_desc="Pannello di livello superiore contenente l'oggetto">
<longdesc>L'identificatore del pannello di livello superiore che contiene questo oggetto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="object_type">
<local_schema short_desc="Tipo oggetto pannello">
<longdesc>Il tipo di questo oggetto del pannello. Valori possibili sono: "drawer-object", "menu-object", "launcher-object", "bonobo-applet", "action-applet" e "menu-bar".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="toplevels">
<entry name="animation_speed">
<local_schema short_desc="Velocità animazione">
<longdesc>La velocità delle animazioni del pannello. Valori ammessi sono "slow", "medium" e "fast". Questa chiave ha senso solo se la chiave enable_animation è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_hide_size">
<local_schema short_desc="Pixel visibili quando nascosto">
<longdesc>Indica il numero di pixel visibili quando il pannello è nascosto automaticamente in un angolo. Questa chiave ha senso solo se la chiave auto_hide è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="unhide_delay">
<local_schema short_desc="Ritardo di apparizione automatica">
<longdesc>Indica il ritardo, in millisecondi, tra l'ingresso del puntatore nell'area del pannello e la riapparizione automatica di quest'ultimo. Questa chiave ha senso solo se la chiave auto_hide è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="hide_delay">
<local_schema short_desc="Ritardo di scomparsa automatica">
<longdesc>Indica il ritardo, in millisecondi, tra l'uscita del puntatore dall'area del pannello e la sparizione automatica di quest'ultimo. Questa chiave ha senso solo se la chiave auto_hide è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_arrows">
<local_schema short_desc="Abilita le frecce sui pulsanti di scomparsa">
<longdesc>Se impostata a vero, sono disegnate delle frecce sui pulsanti di scomparsa. Questa chiave ha senso solo se la chiave enable_buttons è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_buttons">
<local_schema short_desc="Abilita i pulsanti di scomparsa">
<longdesc>Se impostata a vero, dei pulsanti sono posti da ambo i lati del pannello. Tali pulsanti possono essere usati per muovere il pannello sul bordo dello schermo, lasciando visibile solo un pulsante.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_animations">
<local_schema short_desc="Abilita animazioni">
<longdesc>Se impostata a vero, l'apparizione e la scomparsa di questo pannello sono animate invece che avvenire istantaneamente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_hide">
<local_schema short_desc="Nasconde automaticamente il pannello in un angolo">
<longdesc>Se impostata a vero, il pannello viene nascosto automaticamente in un angolo dello schermo quando il puntatore abbandona l'area del pannello stesso. Spostando poi il puntatore su quest'angolo, il pannello riappare.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="y_centered">
<local_schema short_desc="Centra il pannello sull'asse y">
<longdesc>Se impostata a vero, la chiave y è ignorata ed il pannello è posizionato al centro dell'asse verticale dello schermo. Ridimensionandolo, il pannello rimane nella stessa posizione, ma cresce da ambo i lati. Se impostata a falso, la chiave y determina la posizione del pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="x_centered">
<local_schema short_desc="Centra il pannello sull'asse x">
<longdesc>Se impostata a vero, la chiave x è ignorata ed il pannello è posizionato al centro dell'asse orizzontale dello schermo. Ridimensionandolo, il pannello rimane nella stessa posizione, ma cresce da ambo i lati. Se impostata a falso, la chiave x determina la posizione del pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="y">
<local_schema short_desc="Coordinata verticale del pannello">
<longdesc>La posizione del pannello lungo l'asse y. Questa chiave ha senso solo nella modalità non espansa. In modalità espansa, invece, questa chiave viene ignorata ed il pannello è posizionato sul bordo dello schermo indicato dalla chiave orientation.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="x">
<local_schema short_desc="Coordinata orizzontale del pannello">
<longdesc>La posizione del pannello lungo l'asse x. Questa chiave ha senso solo nella modalità non espansa. In modalità espansa, invece, questa chiave viene ignorata ed il pannello è posizionato sul bordo dello schermo indicato dalla chiave orientation.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="size">
<local_schema short_desc="Dimensione pannello">
<longdesc>L'altezza (larghezza per i pannelli verticali) del pannello. La dimensione minina del pannello è determinata durante l'esecuzione, basandosi sulle dimensioni del tipo di carattere ed altri fattori. La dimensione massima è comunque fissata ad un quarto dell'altezza (o larghezza) dello schermo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="orientation">
<local_schema short_desc="Orientamento pannello">
<longdesc>L'orientamento del pannello. Valori ammessi sono "top", "bottom", "left" e "right". Nella modalità espansa questa chiave indica su quale bordo dello schermo si trovi il pannello. Nella modalità non espansa la differenza tra "top" e "bottom" è più sfumata. Sebbene entrambi indichino che si tratta di un pannello orizzontale, è possibile avere un comportamento diverso da parte degli oggetti nel pannello: ad esempio un pulsante menù posto su un pannello "top" tenderà ad aprire il menù verso il basso, verso l'alto invece per un pannello "bottom".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="expand">
<local_schema short_desc="Espande per occupare l'intera larghezza dello schermo">
<longdesc>Se impostata a vero, il pannello occupa l'intera larghezza dello schermo (altezza se è un pannello verticale). In questa modalità il pannello può essere posto solo lungo i bordi dello schermo. Se falso, il pannello è grande abbastanza da contenere le applet, le icone di avvio e i pulsanti in esso contenuti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="monitor">
<local_schema short_desc="Monitor Xinerama dove è visualizzato il pannello">
<longdesc>In un'impostazione Xinerama è possibile avere pannelli su ogni singolo monitor. Questa chiave identifica il monitor su cui è attualmente visualizzato il pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="screen">
<local_schema short_desc="Schermo di X dove è visualizzato il pannello">
<longdesc>Con un'impostazione multi-screen, è possibile avere pannelli su ciascuno schermo. Questa chiave identifica lo schermo su cui è attualmente visualizzato il pannello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="name">
<local_schema short_desc="Nome per identificare il pannello">
<longdesc>Nome intellegibile con cui indicare un pannello. Lo scopo primario di questa chiave è quello di essere usata come titolo di finestra del pannello, risultando utile nella navigazione tra pannelli.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="background">
<entry name="rotate">
<local_schema short_desc="Ruota l'immagine sui pannelli verticali">
<longdesc>Se impostata a vero, l'immagine di sfondo è ruotata quando il pannello è orientato verticalmente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="stretch">
<local_schema short_desc="Stira l'immagine sul pannello">
<longdesc>Se impostata a vero l'immagine è scalata alle dimensioni del pannello. Le proporzioni dell'immagine non saranno mantenute.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="fit">
<local_schema short_desc="Adatta l'immagine al pannello">
<longdesc>Se impostata a vero, l'immagine è scalata all'altezza del pannello, se orizzontale, così da mantenere le sue proporzioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="image">
<local_schema short_desc="Immagine di sfondo">
<longdesc>Indica il file da usare come immagine di sfondo. Se questa immagine contiene un canale alfa, tale canale è composto con l'immagine di sfondo della scrivania.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="opacity">
<local_schema short_desc="Opacità del colore dello sfondo">
<longdesc>Indica l'opacità del formato del colore di sfondo. Se il colore non è completamente opaco (quindi un valore inferiore a 65535), tale colore è composto con l'immagine di sfondo della scrivania.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="color">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo">
<longdesc>Indica il colore di sfondo per il pannello nel formato #RGB.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="type">
<local_schema short_desc="Tipo di sfondo">
<longdesc>Tipo di sfondo che deve essere usato da questo pannello. Valori ammessi sono "gtk" (per usare lo stesso sfondo dei widget GTK+), "color" (la chiave color indica il colore di sfondo) e "image" (la chiave image indica l'immagine da usare come sfondo).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="general">
<entry name="profiles_migrated">
<local_schema short_desc="Vecchi profili di configurazioni migrati">
<longdesc>Una opzione booleana che indica se la precedente configurazione utente in /apps/panel/profiles/default è stata copiata nella nuova posizione /apps/panel.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="object_id_list">
<local_schema short_desc="Lista ID oggetti di pannello">
<longdesc>Una lista di ID di oggetti del pannello. Ciascun ID identifica un singolo oggetto del pannello (per esempio una icona di avvio, un pulsante di azione o un pulsante/barra di men├╣). Le impostazioni per ciascuno di questi oggetti sono memorizzate in /apps/panel/objects/$(ID).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="applet_id_list">
<local_schema short_desc="Lista ID applet di pannello">
<longdesc>Una lista di ID di applet di pannello. Ogni ID identifica una singola applet di pannello. Le impostazioni per ciascuna di queste applet sono memorizzate in /apps/panel/applets/$(ID).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toplevel_id_list">
<local_schema short_desc="Lista ID pannello">
<longdesc>Una lista di ID di pannello. Ogni ID identifica un singolo pannello di livello superiore. Le impostazioni per ciascuno di questi pannelli sono memorizzate in /apps/panel/toplevels/$(ID).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_autocompletion">
<local_schema short_desc="Attiva il completamento automatico nel dialogo "Esegui applicazione"">
<longdesc>Se impostata a vero, è reso disponibile il completamento automatico nel dialogo "Esegui applicazione".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_program_list">
<local_schema short_desc="Espandi la lista dei programmi nel dialogo "Esegui applicazione"">
<longdesc>Se impostata a vero, la lista "Applicazioni conosciute" nella finestra di dialogo "Esegui applicazione" è espansa all'apertura della finestra. Questa chiave ha senso solo se la chiave enable_program_listing è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_program_list">
<local_schema short_desc="Attiva la lista dei programmi nel dialogo "Esegui applicazione"">
<longdesc>Se impostata a vero, nella finestra di dialogo "Esegui applicazione" è disponibile la lista "Applicazioni conosciute". Tale lista è o non è espansa nella finestra di dialogo in base a quanto definito nella chiave show_program_list.</longdesc>
<longdesc>Se impostata a vero, è rimosso l'accesso al pulsante "Uscita forzata": l'utente non può quindi usare il pannello per forzare l'uscita da una applicazione.</longdesc>
<longdesc>Se impostata a vero, è rimosso l'accesso alle voci di menù per terminare la sessione: l'utente non può quindi usare il pannello per effettuare il logout.</longdesc>
<longdesc>Se impostata a vero, è rimosso l'accesso alle voci di menù per bloccare lo schermo: l'utente non può quindi usare il pannello per bloccare lo schermo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disabled_applets">
<local_schema short_desc="IID delle applet per le quali disabilitare il caricamento">
<longdesc>Una lista di IID di applet che il pannello ignora. In questo modo è possibile disabilitare il caricamento e la disponibilità nei menù di alcune applet. Ad esempio per disabilitare l'applet mini-commander aggiungere a questa lista "OAFIID:GNOME_MiniCommanderApplet". Il pannello deve essere riavviato affinché le modifiche abbiano effetto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="locked_down">
<local_schema short_desc="Disattivazione totale pannello">
<longdesc>Se impostata a vero, il pannello non consente alcuna modifica alla sua configurazione. Le singole applet possono comunque richiedere di essere disattivate separatamente. Il pannello deve essere riavviato affinché questa opzione abbia effetto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="highlight_launchers_on_mouseover">
<local_schema short_desc="Evidenzia icone di avvio al passaggio del mouse">
<longdesc>Se impostata a vero, le icone di avvio sono evidenziate quando l'utente muove il puntatore sopra di esse.</longdesc>
<longdesc>Se impostata a vero, un cassetto viene automaticamente chiuso quando si fa clic su un'icona di avvio in esso contenuta.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="window_screenshot_key">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="screenshot_key">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_key">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="menu_key">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_key_bindings">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_hide_delay">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_animation_speed">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_show_delay">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_minimized_size">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_animations">
<local_schema short_desc="Abilita animazioni">
</local_schema>
</entry>
<entry name="keep_menus_in_memory">
<local_schema short_desc="Deprecata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="tooltips_enabled">
<local_schema short_desc="Abilita suggerimenti">
<longdesc>Se impostata a vero, per gli oggetti nei pannelli sono mostrati i suggerimenti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="stickynotes_applet">
<dir name="settings">
<entry name="confirm_deletion">
<local_schema short_desc="Indica se chiedere conferma quando si elimina una nota">
<longdesc>Le note vuote vengono sempre eliminate senza conferma</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="force_default">
<local_schema short_desc="Indica se forzare colore e tipo di carattere predefiniti su tutte le note">
<longdesc>Se questa opzione è abilitata, i colori e i tipi di carattere assegnati alle singole note sono ignorati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_system_font">
<local_schema short_desc="Indica se usare tipo di carattere predefinito del sistema">
<longdesc>Se questa opzione è disabilitata, è possibile usare un tipo di carattere personalizzato come carattere predefinito per tutte le note adesive.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_system_color">
<local_schema short_desc="Indica se usare il colore predefinito del sistema">
<longdesc>Se questa opzione è disabilitata, è possibile usare un colore personalizzato come colore predefinito per tutte le note adesive.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="date_format">
<local_schema short_desc="Formato della data dei titoli delle note">
<longdesc>In modo predefinito le note assumono come titolo la data corrente alla loro creazione. Viene usato questo formato; è valido tutto ciò che può essere interpretato da strftime().</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="locked">
<local_schema short_desc="Stato bloccato/sbloccato delle note adesive">
<longdesc>Specifica se le note adesive sono bloccate (non modificabili) oppure no.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="sticky">
<local_schema short_desc="Visibilità su tutte le aree delle note">
<longdesc>Specifica se le note adesive sono visibili su TUTTE le aree del desktop oppure no.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="defaults">
<entry name="font">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere predefinito per nuove note">
<longdesc>Tipo di carattere predefinito per le nuove note adesive. Deve essere un nome valido per Pango, come ad esempio "Sans Italic 10"</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="font_color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito per tipo di carattere">
<longdesc>Colore predefinito del tipo di carattere per le nuove note adesive. Deve essere specificato nella modalità esadecimale dell'HTML, come ad esempio "#30FF50".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito per nuove note">
<longdesc>Colore predefinito per le nuove note adesive. Deve essere specificato nella modalità esadecimale dell'HTML, come ad esempio "#30FF50".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="height">
<local_schema short_desc="Altezza predefinita per nuove note">
<longdesc>Altezza predefinita delle nuove note adesive, in pixel.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="width">
<local_schema short_desc="Larghezza predefinita per nuove note">
<longdesc>Larghezza predefinita delle nuove note adesive, in pixel.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="multiload">
<dir name="prefs">
<entry name="diskload_color2">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo per il grafico del carico del disco">
</local_schema>
</entry>
<entry name="diskload_color1">
<local_schema short_desc="Colore grafico scrittura su disco">
</local_schema>
</entry>
<entry name="diskload_color0">
<local_schema short_desc="Colore grafico lettura da disco">
</local_schema>
</entry>
<entry name="loadavg_color1">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo grafico carico">
</local_schema>
</entry>
<entry name="loadavg_color0">
<local_schema short_desc="Colore grafico uso medio memoria">
</local_schema>
</entry>
<entry name="swapload_color1">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo del grafico dello swap">
</local_schema>
</entry>
<entry name="swapload_color0">
<local_schema short_desc="Colore grafico uso swap legato agli utenti">
</local_schema>
</entry>
<entry name="netload_color4">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo grafico rete">
</local_schema>
</entry>
<entry name="netload_color3">
<local_schema short_desc="Colore grafico altri tipi di rete usati">
</local_schema>
</entry>
<entry name="netload_color2">
<local_schema short_desc="Colore grafico attività di rete Ethernet">
</local_schema>
</entry>
<entry name="netload_color1">
<local_schema short_desc="Colore grafico attività di rete PLIP">
</local_schema>
</entry>
<entry name="netload_color0">
<local_schema short_desc="Colore grafico attività di rete SLIP">
</local_schema>
</entry>
<entry name="memload_color4">
<local_schema short_desc="Colore di sfondo grafico memoria">
</local_schema>
</entry>
<entry name="memload_color3">
<local_schema short_desc="Colore grafico memoria in cache">
<local_schema short_desc="Informazioni meteo per località">
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_radar_map">
<local_schema short_desc="Mostrare la mappa radar">
<longdesc>Scaricare una mappa radar ad ogni aggiornamento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_detailed_forecast">
<local_schema short_desc="Non pi├╣ usato">
</local_schema>
</entry>
<entry name="temperature_unit">
<local_schema short_desc="Unità di temperatura">
<longdesc>L'unità di misura da usare per la temperatura.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="speed_unit">
<local_schema short_desc="Unità di velocità">
<longdesc>L'unità di misura da usare per la velocità del vento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="pressure_unit">
<local_schema short_desc="Unità di pressione">
<longdesc>L'unità di misura da usare per la pressione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="distance_unit">
<local_schema short_desc="Unità di distanza">
<longdesc>L'unità di misura da usare per la visibilità.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_metric">
<local_schema short_desc="Usare il sistema metrico decimale">
<longdesc>Usare il sistema metrico decimale invece del sistema inglese.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_update_interval">
<local_schema short_desc="Intervallo di aggiornamento">
<longdesc>L'intervallo in secondi fra ogni aggiornamento automatico.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_update">
<local_schema short_desc="Aggiornare i dati automaticamente">
<longdesc>Determina se l'applet deve aggiornare automaticamente le statistiche meteo oppure no.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="geyes">
<dir name="prefs">
<entry name="theme_path">
<local_schema short_desc="Directory dove si trova il tema">
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="drivemount-applet">
<dir name="prefs">
<entry name="interval">
<local_schema short_desc="Intervallo di tempo per controllare lo stato dei punti di mount">
<longdesc>Intervallo in secondi fra ogni aggiornamento di stato</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="cpufreq-applet">
<dir name="prefs">
<entry name="show_text_mode">
<local_schema short_desc="Il tipo di testo da mostrare (se il testo è abilitato).">
<longdesc>Un valore pari a 0 indica di mostrare la frequenza della CPU, a 1 la frequenza e le unità, a 2 la percentuale invece della frequenza.</longdesc>
<longdesc>Un valore pari a 0 indica di mostrare l'applet nella modalità grafica (solo pixmap), a 1 nella modalità testuale (non mostra la pixmap), a 2 nella modalità grafica e testuale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cpu">
<local_schema short_desc="CPU da monitorare">
<longdesc>Imposta la CPU da monitorare. In un sistema a processore singolo non è necessario cambiare questo valore.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="charpick">
<dir name="prefs">
<entry name="chartable">
<local_schema short_desc="Lista delle tavolozze disponibili">
<longdesc>Lista di stringhe contenute nelle tavolozze disponibili</longdesc>
<longdesc>La stringa selezionata dall'utente l'ultima volta che è stata avviata l'applet. Questa stringa è mostrata quando viene avviata l'applet.</longdesc>
<longdesc>Notificare all'utente quando la batteria è carica</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="low_battery_notification">
<local_schema short_desc="Notifica batteria quasi scarica">
<longdesc>Notificare all'utente quando la batteria è quasi scarica</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="red_value_is_time">
<local_schema short_desc="Avvisa per tempo limitato invece che percentuale bassa">
<longdesc>Usa il valore definito nella chiave "red_value" come tempo rimanente, invece che percentuale rimanente, per il quale mostrare il dialogo di avviso</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="red_value">
<local_schema short_desc="Valore del livello rosso">
<longdesc>Il livello della batteria al di sotto del quale questa viene mostrata in rosso.Rappresenta anche il valore che attiva la visualizzazione dell'avviso di batteria quasi scarica.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gnome-terminal">
<dir name="keybindings">
<entry name="zoom_normal">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per impostare il carattere alla dimensione normale">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per impostare il carattere alla dimensione normale, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="zoom_out">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per rimpicciolire il carattere.">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per rimpicciolire il carattere, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="zoom_in">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per ingrandire il carattere">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per ingrandire il carattere, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="help">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per aprire la guida">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per invocare l'aiuto, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_12">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 12">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 12, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_11">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 11">
<longdesc>Tasto acceleratore per passare alla scheda 11, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se il'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non ci sarà nessun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_10">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 10">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 10, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_9">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 9">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 9, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_8">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 8">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 8, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_7">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 7">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 7, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_6">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 6">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 6, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_5">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 5">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 5, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_4">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 4">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 4, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_3">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 3">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 3, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_2">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 2">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 2, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_tab_1">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 1">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda 1, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="detach_tab">
<local_schema short_desc="Acceleratore per staccare la scheda corrente.">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per staccare la scheda corrente, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_tab_right">
<local_schema short_desc="Acceleratore per spostare la scheda a destra.">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per per spostare la scheda corrente a destra, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_tab_left">
<local_schema short_desc="Acceleratore per spostare la scheda corrente a sinistra.">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per spostare la scheda corrente a sinistra terminale, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="next_tab">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda successiva">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda successiva, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="prev_tab">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda precedente">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per passare alla scheda precedente, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="reset_and_clear">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per ripristinare e pulire il terminale">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per ripristinare e pulire il terminale, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="reset">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per ripristinare il terminale">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per ripristinare il terminale, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="set_terminal_title">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per impostare il titolo del terminale">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per impostare il titolo del terminale, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="toggle_menubar">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per abilitare la visualizzazione della barra dei men├╣">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per impostare la visibilità della barra dei menù, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="full_screen">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per commutare la visualizzazione a schermo intero">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per abilitare la modalità a schermo intero, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="paste">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per incollare il testo">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per incollare il contenuto degli appunti nel terminale, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="copy">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per copiare il testo">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per copiare il testo selezionato negli appunti, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="close_window">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per chiudere una finestra.">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per chiudere una finestra, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="close_tab">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per chiudere una scheda">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per chiudere una scheda, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="new_profile">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per creare un nuovo profilo">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per aprire la finestra di dialogo di creazione del profilo, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="new_window">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per aprire una nuova finestra">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per aprire una nuova finestra, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="new_tab">
<local_schema short_desc="Scorciatoia da tastiera per aprire una nuova scheda">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per aprire una nuova scheda, espressa nello stesso formato usato dai file di risorse per GTK+. Se l'opzione è impostata alla stringa speciale "disabled", non c'è alcun collegamento con tasti per questa azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="profiles">
<dir name="Default">
<entry name="use_skey">
<local_schema short_desc="Evidenzia le «S/Key challenge»">
<longdesc>Apre una finestra di dialogo quando una richiesta di risposta a «S/Key challenge» è intercettata e cliccata. Scrivendo la password nella finestra di dialogo questa viene spedita al terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_system_font">
<local_schema short_desc="Indica se usare il tipo di carattere di sistema">
<longdesc>Se vero, il terminale userà il carattere predefinito se è a spaziatura fissa (altrimenti il carattere più simile che riuscirà a trovare).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="no_aa_without_render">
<local_schema short_desc="Indica se disabilitare l'anti-aliasing senza l'estensione X RENDER">
<longdesc>Se vero, l'anti-aliasing dei caratteri sarà disabilitato quando si sta eseguendo X senza le estensioni RENDER, il che migliora considerevolmente le prestazioni in queste situazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_theme_colors">
<local_schema short_desc="Indica se usare i colori dal tema per il widget del terminale">
<longdesc>Se vero, lo schema di colori del tema sarà usato per il testo del terminale, invece dei colori forniti dall'utente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="delete_binding">
<local_schema short_desc="Effetto del tasto «Canc»">
<longdesc>Imposta il codice generato dal tasto cancella. Valori possibili sono "ascii-del" per il carattere DEL ASCII, "control-h" per Control-H (cioè il carattere BS ASCII), "escape-sequence" per la sequenza di escape generalmente legata al tasto backspace o canc. "escape-sequence" è generalmente considerato il valore corretto per il tasto canc.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="backspace_binding">
<local_schema short_desc="Effetto del tasto «Backspace»">
<longdesc>Imposta il codice generato dal tasto backspace. Valori possibili sono "ascii-del" per il carattere DEL ASCII, "control-h" per Control-H (cioè il carattere BS ASCII), "escape-sequence" per la sequenza di escape generalmente legata al tasto backspace o canc. "ascii-del" è generalmente considerato il valore corretto per il tasto backspace.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="background_darkness">
<local_schema short_desc="Di quanto scurire l'immagine di sfondo">
<longdesc>Un valore tra 0.0 e 1.0 indica di quanto scurire l'immagine di sfondo. 0.0 indica nessuno scurimento, 1.0 indica buio totale. Nell'implementazione attuale, ci sono solo due livelli di scurimento possibili quindi questo parametro funziona come un booleano dove 0.0 disabilita l'effetto di scurimento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="scroll_background">
<local_schema short_desc="Indica se far scorrere l'immagine di sfondo">
<longdesc>Se vero, l'immagine scorre con il testo; se falso, l'immagine rimane fissa mentre scorre il testo di sopra.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="background_image">
<local_schema short_desc="Immagine di sfondo">
<longdesc>Nome del file dell'immagine di sfondo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="background_type">
<local_schema short_desc="Tipo di sfondo">
<longdesc>Tipo di sfondo del terminale. Pu├▓ essere "solid" per un colore uniforme, "image" per un'immagine o "transparent" per una pseudo-trasparenza.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="font">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere">
<longdesc>Un nome di tipo di carattere di Pango. Alcuni esempi sono "Sans 12" o "Monospace Bold 14"</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="x_font">
<local_schema short_desc="Tipo di carattere">
<longdesc>Un nome di tipo di carattere di X. Fare riferimento alla pagina del manuale di X (digitando "man X") per maggiori dettagli sul formato dei nomi dei tipi di carattere X.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="palette">
<local_schema short_desc="Tavolozza per le applicazioni del terminale">
<longdesc>I terminali hanno tavolozze da 16 colori che le applicazioni all'interno del terminale possono usare. Questa è quella tavolozza, nella forma di una lista di colori separati da due punti. I nomi dei colori devono essere in formato esadecimale, ad es. "#FF00FF"</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="icon">
<local_schema short_desc="Icona per la finestra del terminale">
<longdesc>Icona da usare nelle schede/finestre che contengono questo profilo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="custom_command">
<local_schema short_desc="Comando personalizzato da usare invece della shell">
<longdesc>Esegui questo comando al posto della shell se use_custom_command è vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_custom_command">
<local_schema short_desc="Indica se eseguire un comando personalizzato invece della shell">
<longdesc>Se vero, sarà usato il valore dell'impostazione custom_command invece di eseguire una shell.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="update_records">
<local_schema short_desc="Indica se aggiornare i record di login quando viene lanciato il comando di terminale">
<longdesc>Se vero, i record di sistema utmp e wtmp saranno aggiornati quando il comando all'interno del terminale sarà eseguito.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="login_shell">
<local_schema short_desc="Indica se avviare il comando nel terminale come shell di login">
<longdesc>Se vero, il comando nel terminale sarà lanciato al posto della shell di login. (argv[0] avrà un trattino davanti.)</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exit_action">
<local_schema short_desc="Cosa fare con il terminale quando il processo figlio termina">
<longdesc>Possibili valori sono "close" per chiudere il terminale e "restart" per riavviare il comando.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="scroll_on_output">
<local_schema short_desc="Indica se far scorrere verso il basso quando c'è nuovo output">
<longdesc>Se vero, quando ci sarà nuovo output il terminale scorrerà verso il basso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="scroll_on_keystroke">
<local_schema short_desc="Indica se far scorrere verso il basso quando viene premuto un tasto">
<longdesc>Se vero, porta la barra di scorrimento alla fine alla pressione di un tasto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="scrollback_lines">
<local_schema short_desc="Numero di righe da mantenere per scorrere all'indietro">
<longdesc>Numero di righe per scorrere all'indietro. È possibile scorrere all'indietro nel terminale di questo numero di righe, le righe in più vengono scartate. Prestare attenzione a questo parametro in quanto è il primo fattore nel determinare la quantità di memoria che userà il terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="scrollbar_position">
<local_schema short_desc="Posizione della barra di scorrimento">
<longdesc>Dove mettere la barra di scorrimento. Le possibilità sono "left", "right", e "disabled"</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="word_chars">
<local_schema short_desc="Caratteri che sono considerati "parte di una parola"">
<longdesc>Selezionando il testo per parole, le sequenze di caratteri sono considerate una singola parola. Possono essere usati anche intervalli come "A-Z". Il carattere trattino (se non esprime un intervallo) deve essere il primo carattere dato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="silent_bell">
<local_schema short_desc="Indica se disabilitare il bip di terminale">
<longdesc>Se vero, non emette rumore quando i programmi mandano la sequenza di escape per il bip del terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="allow_bold">
<local_schema short_desc="Indica se consentire il testo in grassetto">
<longdesc>Se vero, permette ai programmi nel terminale di mostrare testo in grassetto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="title">
<local_schema short_desc="Titolo del terminale">
</local_schema>
</entry>
<entry name="title_mode">
<local_schema short_desc="Cosa fare con il titolo dinamico">
<longdesc>Se l'applicazione nel terminale imposta il titolo (generalmente le persone hanno degli script di shell per fare questo), il titolo impostato dinamicamente pu├▓ eliminare quello configurato, andare prima, dopo oppure rimpiazzarlo. I possibili valori sono "replace", "before", "after" e "ignore".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="background_color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito dello sfondo del terminale">
<longdesc>Colore predefinito dello sfondo del terminale, come una specifica di colore (pu├▓ essere un numero esadecimale in stile HTML oppure il nome di un colore come "red").</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="foreground_color">
<local_schema short_desc="Colore predefinito per il testo del terminale">
<longdesc>Colore predefinito del testo del terminale, come una specifica di colore (pu├▓ essere un numero esadecimale in stile HTML oppure il nome di un colore come "red").</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_show_menubar">
<local_schema short_desc="Indica se mostrare la barra dei men├╣ nelle nuove finestre/schede">
<longdesc>Vero se la barra dei men├╣ pu├▓ essere visualizzata nelle nuove finestre, per finestre/schede con questo profilo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cursor_blink">
<local_schema short_desc="Indica se il cursore deve lampeggiare">
<longdesc>Vero se il cursore pu├▓ lampeggiare quando il terminale ha il focus, per finestre/schede con questo profilo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="visible_name">
<local_schema short_desc="Nome mnemonico per il profilo">
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="global">
<entry name="confirm_window_close">
<local_schema short_desc="Indica se chiedere conferma quando vengono chiuse le finestre di terminale">
<longdesc>Indica se chiedere conferma quando la finestra del terminale che ha pi├╣ di una scheda aperta viene chiusa.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="active_encodings">
<local_schema short_desc="Lista delle codifiche disponibili">
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_menu_accelerators">
<local_schema short_desc="Indica se la scorciatoia predefinita di GTK per accedere alla barra dei menù è abilitata">
<longdesc>Normalmente è possibile accedere alla barra dei menù con F10. Questo può essere personalizzato attraverso gtkrc (gtk-menu-bar-accel = "whatever"). Questa opzione permette di disabilitare l'acceleratore predefinito per la barra dei menù.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_mnemonics">
<local_schema short_desc="Indica se la la barra dei men├╣ ha tasti acceleratori">
<longdesc>Indica se si hanno le scorciatoie Alt+<lettera> per la barra dei menù. Questo potrebbe interferire con alcune applicazioni che girano all'interno del terminale così è possibile disabilitarlo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default_profile">
<local_schema short_desc="Profilo da usare per un nuovo terminale">
<longdesc>Profilo da usare durante l'apertura di una nuova finestra o scheda. Deve essere nella lista dei profili.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="profile_list">
<local_schema short_desc="Lista dei profili">
<longdesc>Lista dei profili noti di gnome-terminal. La lista contiene i nomi delle sottodirectory relative a /apps/gnome-terminal/profiles.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="metacity">
<dir name="keybinding_commands">
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comandi da eseguire in risposta alle combinazioni di tasti">
<longdesc>Le chiavi /apps/metacity/global_keybindings/run_command_N definiscono le scorciatoie da tastiera che corrispondono a questi comandi. Premendo i tasti della scorciatoia corrispondente alla chiave run_command_N, è eseguito il comando command_N.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command_window_screenshot">
<local_schema short_desc="Il comando per schermate di finestre">
<longdesc>La chiave /apps/metacity/global_keybindings/run_command_window_screenshot definisce una scorciatoia da tastiera che causa l'invocazione del comando specificato da questa impostazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command_screenshot">
<local_schema short_desc="Il comando per le schermate">
<longdesc>La chiave /apps/metacity/global_keybindings/run_command_screenshot definisce una scorciatoia da tastiera che causa l'invocazione del comando specificato da questa impostazione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="global_keybindings">
<entry name="run_command">
<local_schema short_desc="Esegui un comando stabilito">
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command_terminal">
<local_schema short_desc="Esegui un terminale">
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command_window_screenshot">
<local_schema short_desc="Cattura una schermata di una finestra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="run_command_screenshot">
<local_schema short_desc="Cattura una schermata">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_run_dialog">
<local_schema short_desc="Mostra la finestra di dialogo "Esegui applicazione"">
</local_schema>
</entry>
<entry name="panel_main_menu">
<local_schema short_desc="Mostra il men├╣ del pannello">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_down">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro in basso">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_up">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro in alto">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_right">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro a destra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_left">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro a sinistra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_12">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 12">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_11">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 11">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_10">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 10">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_9">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 9">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_8">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 8">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_7">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 7">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_6">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 6">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_5">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 5">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_4">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 4">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_3">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 3">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_2">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 2">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_to_workspace_1">
<local_schema short_desc="Passa all'area di lavoro 1">
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_desktop">
<local_schema short_desc="Nascondi tutte le finestre e da il focus al desktop">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cycle_panels_backward">
<local_schema short_desc="Sposta immediatamente e in senso contrario il focus tra i pannelli e la scrivania">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cycle_panels">
<local_schema short_desc="Sposta immediatamente il focus tra i pannelli e la scrivania">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cycle_windows_backward">
<local_schema short_desc="Sposta immediatamente e in senso contrario il focus tra le finestre">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cycle_windows">
<local_schema short_desc="Sposta immediatamente il focus tra le finestre">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_group_backward">
<local_schema short_desc="Sposta con una finestra a comparsa e in senso contrario il focus tra le finestre di una applicazione">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_group">
<local_schema short_desc="Sposta con una finestra a comparsa il focus tra le finestre di una applicazione">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cycle_group_backward">
<local_schema short_desc="Sposta immediatamente e in senso contrario il focus tra le finestre di una applicazione">
</local_schema>
</entry>
<entry name="cycle_group">
<local_schema short_desc="Sposta immediatamente il focus tra le finestre di una applicazione">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_panels_backward">
<local_schema short_desc="Sposta con una finestra a comparsa e in senso contrario il focus tra i pannelli e la scrivania">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_panels">
<local_schema short_desc="Sposta con una finestra a comparsa il focus tra i pannelli e la scrivania">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_windows_backward">
<local_schema short_desc="Sposta, facendo uso di una finestra a comparsa e in senso contrario, il focus tra le finestre">
</local_schema>
</entry>
<entry name="switch_windows">
<local_schema short_desc="Sposta con una finestra a comparsa il focus tra le finestre">
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="window_keybindings">
<entry name="move_to_side_w">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra sul lato ovest dello schermo">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_side_e">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra verso il lato est dello schermo">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_side_s">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra sul lato sud dello schermo">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_side_n">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra sul lato nord dello schermo">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_corner_se">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra sull'angolo sud-est">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_corner_sw">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra sull'angolo sud-ovest">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_corner_ne">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra sull'angolo nord-est">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_corner_nw">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra sull'angolo nord-ovest">
</local_schema>
</entry>
<entry name="maximize_horizontally">
<local_schema short_desc="Massimizza orizzontalmente la finestra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="maximize_vertically">
<local_schema short_desc="Massimizza verticalmente la finestra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="lower">
<local_schema short_desc="Abbassa la finestra sotto le altre">
</local_schema>
</entry>
<entry name="raise">
<local_schema short_desc="Porta la finestra in primo piano">
</local_schema>
</entry>
<entry name="raise_or_lower">
<local_schema short_desc="Porta la finestra in primo piano se è coperta, altrimenti in fondo">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_down">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro in basso">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_up">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro in alto">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_right">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro a destra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_left">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro a sinistra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_12">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 12">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_11">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 11">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_10">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 10">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_9">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 9">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_8">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 8">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_7">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 7">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_6">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 6">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_5">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 5">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_4">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 4">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_3">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 3">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_2">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 2">
</local_schema>
</entry>
<entry name="move_to_workspace_1">
<local_schema short_desc="Sposta la finestra nell'area di lavoro 1">
</local_schema>
</entry>
<entry name="toggle_on_all_workspaces">
<local_schema short_desc="Attiva/disattiva la presenza della finestra su tutte le aree di lavoro">
</local_schema>
</entry>
<entry name="begin_resize">
<local_schema short_desc="Ridimensiona la finestra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="begin_move">
<local_schema short_desc="Muovi la finestra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="minimize">
<local_schema short_desc="Minimizza la finestra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="close">
<local_schema short_desc="Chiudi la finestra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="toggle_shaded">
<local_schema short_desc="Attiva/disattiva lo stato arrotolato">
</local_schema>
</entry>
<entry name="unmaximize">
<local_schema short_desc="Demassimizza la finestra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="maximize">
<local_schema short_desc="Massimizza la finestra">
</local_schema>
</entry>
<entry name="toggle_maximized">
<local_schema short_desc="Attiva/disattiva lo stato massimizzazione">
</local_schema>
</entry>
<entry name="toggle_above">
<local_schema short_desc="Attiva/disattiva lo stato sempre in primo piano">
</local_schema>
</entry>
<entry name="toggle_fullscreen">
<local_schema short_desc="Attiva/disattiva la modalità a tutto schermo">
</local_schema>
</entry>
<entry name="activate_window_menu">
<local_schema short_desc="Attiva il men├╣ della finestra">
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="workspace_names">
<entry name="name">
<local_schema short_desc="Nome dell'area di lavoro">
<longdesc>Il nome di un'area di lavoro.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="general">
<entry name="disable_workarounds">
<local_schema short_desc="Disabilita le funzioni richieste da applicazioni vecchie o non funzionanti">
<longdesc>Alcune applicazioni non rispettano le specifiche a tal punto da causare funzionalità sbagliate nel window manager. Questa opzione pone Metacity in una modalità rigorosamente corretta, che fornisce una interfaccia utente più coerente, a meno che non si debba eseguire eseguire una qualche applicazione mal funzionante.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="application_based">
<local_schema short_desc="(Non implementato) La navigazione funziona a livello applicazione, non a livello finestra">
<longdesc>Se impostata a vero, Metacity funziona in termini di applicazioni invece che di finestre. Il concetto è un po' astratto, ma in generale una configurazione basata sulle applicazioni è più simile al Mac che a Windows. Quando si da il focus a una finestra nella modalità basata sulle applicazioni, tutte le finestre dell'applicazione vengono "alzate". Inoltre in questa modalità i clic per l'assegnazione del focus non vengono passati attraverso le finestre verso altre applicazioni. La modalità in base alle applicazioni è largamente non implementata al momento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="reduced_resources">
<local_schema short_desc="Se impostata a vero, riduce l'usabilità per un minor uso di risorse">
<longdesc>Se impostata a vero, metacity fornisce all'utente un minore riscontro usando wireframe, evitando le animazioni e altro. È una significativa riduzione di facilità d'uso per molti utenti, ma potrebbe consentire ad applicazioni legacy di continuare a lavorare, così come potrebbe essere un buon compromesso per i terminal server. La funzionalità wireframe è disabilitata quando l'accessibilità è in funzione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="compositing_manager">
<local_schema short_desc="Manager di composizione">
<longdesc>Determina se Metacity opera come un manager di composizione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="visual_bell_type">
<local_schema short_desc="Tipo avviso visuale">
<longdesc>Indica come Metacity implementi l'indicazione visiva che la campanella di sistema o un altro indicatore di "campanella" di applicazione sta suonando. Al momento sono ammessi due valori: "fullscreen", che causa un lampeggio bianco-nero a tutto schermo, e "frame_flash" che causa un lampeggio della barra del titolo dell'applicazione che ha inviato il segnale della campanella. Se l'applicazione che ha inviato la campanella è sconosciuta (come accade nel caso della campanella di sistema), il lampeggio avviene sulla finestra che al momento ha il focus.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="audible_bell">
<local_schema short_desc="Campanella di sistema udibile">
<longdesc>Determina se le applicazioni o il sistema possano generare dei "bip" udibili; usabile in congiunzione con "visual_bell" per consentire dei bip silenziosi.</longdesc>
<longdesc>Attiva un'indicazione visiva quando un'applicazione o il sistema emette un "bip" o "suona una campanella"; utile per chi ha problemi d'udito o per l'uso in ambienti rumorosi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="num_workspaces">
<local_schema short_desc="Numero di aree di lavoro">
<longdesc>Numero delle aree di lavoro. Deve essere maggiore di zero e presenta un limite massimo prefissato per evitare di rendere l'ambiente grafico inutilizzabile qualora si richiedano accidentalmente troppe aree di lavoro.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="titlebar_font">
<local_schema short_desc="Carattere per il titolo della finestra">
<longdesc>Una stringa di descrizione del tipo di carattere che specifica un tipo di carattere per la barra del titolo della finestra. La dimensione qui specificata è utilizzata solo se l'opzione "titlebar_font_size" è impostata a 0. Inoltre, questa opzione è disabilitata se "titlebar_uses_desktop_font" è impostata a vero.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="titlebar_uses_system_font">
<local_schema short_desc="Utilizzare il carattere di sistema per i titoli delle finestre">
<longdesc>Se impostata a vero, l'opzione "titlebar_font" è ignorata e per i titoli delle finestre viene usato il tipo di carattere predefinito per le applicazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="theme">
<local_schema short_desc="Tema in uso">
<longdesc>Il tema determina l'aspetto dei bordi delle finestre, della barra del titolo e così via.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_raise_delay">
<local_schema short_desc="Ritardo in millisecondi per l'opzione di "auto raise"">
<longdesc>L'intervallo di tempo in millisecondi prima che la finestra venga portata in primo piano quando auto_raise è impostato a "true".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="auto_raise">
<local_schema short_desc="Primo piano automatico per finestre con focus">
<longdesc>Se impostata a vero e la modalità di focus è "sloppy" o "mouse", allora la finestra con il focus è portata automaticamente in primo piano dopo un ritardo specificato nella chiave "auto_raise_delay". Ciò non ha relazioni con il fare clic su una finestra per portarla in primo piano, così come all'ingresso in una finestra durante una operazione di trascinamento.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="action_double_click_titlebar">
<local_schema short_desc="Azione per il doppio clic sulla barra del titolo">
<longdesc>Questa opzione determina l'effetto del doppio clic sulla barra del titolo. Le opzioni attualmente valide sono "toggle_shade" per arrotolare/srotolare la finestra, "toggle_maximize" per massimizzare/demassimizzare la finestra, "minimize" per minimizzare la finestra e "none" per non compiere alcuna azione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="raise_on_click">
<local_schema short_desc="Indica se il portare in primo piano debba essere un effetto secondario altre interazioni utente">
<longdesc>Molte azioni (p.e. il fare clic nell'area client, lo spostamento o ridimensionamento della finestra) hanno come effetto secondario il portare la finestra in primo piano. Impostare questa opzione a FALSE per separare il portare in primo piano da ogni altra azione utente. Anche quando questa opzione è impostata a FALSE, le finestre possono comunque essere portate in primo piano per mezzo di un alt-clic(sinistro) sulla finestra, di un clic semplice sulla decorazione della finestra oppure di speciali messaggi, come una richiesta di attivazione dal pager. Questa opzione è attualmente disattivata nella modalità clic-to-focus.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="focus_new_windows">
<local_schema short_desc="Controlla come le nuove finestre ottengono il focus">
<longdesc>Questa opzione fornisce un controllo aggiuntivo sul modo in cui le finestre appena create ottengono il focus. Sono ammessi due valori: "smart" per applicare la normale modalità di focus dell'utente e "strict" per non dare il focus a finestra avviate da un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="focus_mode">
<local_schema short_desc="Modalità di focus delle finestre">
<longdesc>La modalità di focus indica come vengono attivate le finestre. I possibili valori sono tre: "click" fa sì che si debba fare clic su una finestra per farle ottenere il focus, "sloppy" fa sì che le finestre ottengano il focus quando il puntatore entra nella loro area, "mouse" fa sì che le finestre ottengono il focus quando il puntatore entra nella loro area e lo perdano quando ne esce.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="button_layout">
<local_schema short_desc="Disposizione dei pulsanti sulla barra del titolo">
<longdesc>Disposizione dei pulsanti sulla barra del titolo. Il valore deve essere una stringa, tipo "menu:minimize,maximize,close". I due punti separano l'angolo sinistro della finestra dal destro, i nomi dei pulsanti devono essere separati da virgole. Non sono ammessi nomi duplicati. I nomi sconosciuti verranno ignorati in modo che nuovi pulsanti possano essere aggiunti alle versioni future di metacity, senza precludere la compatibilità con le versioni più vecchie.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mouse_button_modifier">
<local_schema short_desc="Modificatore da utilizzare per le azioni sulle finestre con i pulsanti del mouse">
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gnome-volume-control">
<dir name="ui">
<entry name="window_width">
<local_schema short_desc="Larghezza della finestra">
<longdesc>Larghezza della finestra da visualizzare</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="window_height">
<local_schema short_desc="Altezza della finestra">
<longdesc>Altezza della finestra da visualizzare</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gnome-cd">
<entry name="volume">
<local_schema short_desc="Volume del lettore CD">
<longdesc>Indica il volume da utilizzare all'avvio del lettore CD.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="theme-name">
<local_schema short_desc="Tema del lettore CD">
<longdesc>Tema usato per definire l'aspetto del lettore CD</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show-remaining-time">
<local_schema short_desc="Visualizzare il tempo rimanente?">
<longdesc>Indica come visualizzare il tempo mentre il CD è in riproduzione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="on-stop-eject">
<local_schema short_desc="Espellere il CD all'uscita dal lettore?">
<longdesc>Indica come espellere il CD all'uscita dal lettore.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="on-start-play">
<local_schema short_desc="Indica come iniziare la riproduzione all'avvio del lettore CD.">
<longdesc>Indica se riprodurre il CD all'avvio del lettore CD.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="device">
<local_schema short_desc="Percorso del dispositivo">
<longdesc>Percorso del drive CD usato dal lettore CD</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="CDDB-Slave2">
<entry name="hostname">
<local_schema short_desc="Proprio nome host">
<longdesc>Il nome dell'host che sarà comunicato in tutte le interrogazioni</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="name">
<local_schema short_desc="Il nome utente">
<longdesc>Il nome utente che sarà comunicato in tutte le interrogazioni</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="info">
<local_schema short_desc="Informazioni da inviare al server">
<longdesc>Questa chiave specifica quali informazioni sull'utente verranno inviate al server contattato per le interrogazioni sui CD. I valori possibili sono 0 (nessuna informazione), 1 (informazioni reali) e 3 (altre informazioni).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="server-type">
<local_schema short_desc="Tipo di server">
<longdesc>Il tipo di server da contattare per le interrogazioni sui CD. I valori possibili sono 0 (server round robin FreeDB), 1 (altri server FreeDB) e 2 (altri server).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="port">
<local_schema short_desc="Porta">
<longdesc>La porta su cui il server sta eseguendo il database</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="server">
<local_schema short_desc="Nome del server">
<longdesc>Indirizzo del server da contattare per interrogazioni sui CD</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="gswitchit">
<dir name="Applet">
<entry name="enabledPlugins">
<local_schema short_desc="Elenco dei plugin abilitati di Indicatore tastiera">
<longdesc>Elenco dei plugin abilitati di Indicatore tastiera</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="showFlags">
<local_schema short_desc="Mostra le bandiere nell'applet">
<longdesc>Mostra le bandiere nell'applet per indicare lo schema attuale</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="secondary">
<local_schema short_desc="Gruppi secondari">
<longdesc>Gruppi secondari</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="gnome_settings_daemon">
<entry name="volume_step">
<local_schema short_desc="Passo per la variazione di volume">
<longdesc>Passo per la variazione di volume come percentuale del volume.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="screensaver">
<entry name="show_startup_errors">
<local_schema short_desc="Mostra gli errori che si verificano all'avvio">
<longdesc>Mostra una finestra di dialogo se si verificano errori eseguendo il salvaschermo</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="start_screensaver">
<local_schema short_desc="Avvia salvaschermo">
<longdesc>Avvia salvaschermo al login</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="keybindings">
<entry name="next">
<local_schema short_desc="Salta alla traccia successiva">
<longdesc>Scorciatoia del tasto «Traccia successiva».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="previous">
<local_schema short_desc="Salta alla traccia precedente">
<longdesc>Scorciatoia del tasto «Traccia precedente».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="stop">
<local_schema short_desc="Tasto ferma la riproduzione">
<longdesc>Scorciatoia per il tasto di interruzione riproduzione.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="pause">
<local_schema short_desc="Pausa">
<longdesc>Scorciatoia del tasto «Pausa».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="play">
<local_schema short_desc="Riproduci (o Riproduci/Pausa)">
<longdesc>Scorciatoia del tasto «Riproduci (o Riproduci/Pausa)».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="www">
<local_schema short_desc="Avvia Browser Web">
<longdesc>Scorciatoia di «Avvia Browser Web».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="help">
<local_schema short_desc="Avvia il visualizzatore di manuali">
<longdesc>Scorciatoia di «avvia il visualizzatore di manuali».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="screensaver">
<local_schema short_desc="Blocca schermo">
<longdesc>Scorciatoia di «Blocca schermo».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="email">
<local_schema short_desc="Email">
<longdesc>Scorciatoia di «Email».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="search">
<local_schema short_desc="Cerca">
<longdesc>Scorciatoia di «Cerca».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="home">
<local_schema short_desc="Cartella personale">
<longdesc>Scorciatoia di «Cartella personale».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="eject">
<local_schema short_desc="Espelli">
<longdesc>Scorciatoia di «Espelli».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="power">
<local_schema short_desc="Termina sessione">
<longdesc>Scorciatoia di «Termina sessione».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="volume_up">
<local_schema short_desc="Aumenta il volume">
<longdesc>Scorciatoia per l'aumento del volume.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="volume_down">
<local_schema short_desc="Diminuisci il volume">
<longdesc>Scorciatoia per la diminuzione del volume.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="volume_mute">
<local_schema short_desc="Azzera il volume">
<longdesc>Scorciatoia per l'azzeramento del volume</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="editor">
<entry name="sync_text_types">
<local_schema short_desc="Sincronizza le associazioni text/plain e text/*">
<longdesc>Se VERO, le associazioni mime per text/plain e text/* saranno mantenute in sincronia</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
</dir>
<dir name="system">
<dir name="gstreamer">
<dir name="0.10">
<dir name="audio">
<dir name="profiles">
<entry name="active">
<local_schema short_desc="Utilizzare questo profilo">
<longdesc>Indica se usare e mostrare questo profilo oppure no.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="extension">
<local_schema short_desc="Estensione predefinita per i file di questo profilo">
<longdesc>L'estensione da usare per salvare i file codificati con questo profilo.</longdesc>
<longdesc>Una pipeline GStreamer parziale da usare con questo profilo</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="description">
<local_schema short_desc="Descrizione per il profilo audio">
</local_schema>
</entry>
<entry name="name">
<local_schema short_desc="Nome breve per il profilo audio">
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="global">
<entry name="profile_list">
<local_schema short_desc="Elenco dei profili">
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
</dir>
</dir>
<dir name="smb">
<entry name="workgroup">
<local_schema short_desc="Workgroup SMB">
<longdesc>Il workgroup o dominio della rete tipo Windows di cui l'utente fa parte. È necessario terminare la sessione e riavviarla per poter operare pienamente dopo aver inserito un nuovo workgroup.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="proxy">
<entry name="autoconfig_url">
<local_schema short_desc="URL di configurazione automatica del proxy">
<longdesc>URL che fornisce i valori di configurazione del proxy.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="socks_port">
<local_schema short_desc="Porta del proxy SOCKS">
<longdesc>La porta sulla macchina definita in "/system/proxy/socks_host" attraverso la quale effettuare il proxy.</longdesc>
<longdesc>Il nome della macchina attraverso la quale effettuare il proxy HTTP sicuro.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mode">
<local_schema short_desc="Modalità di configurazione proxy">
<longdesc>Selezionare la modalità di configurazione del proxy. Valori ammessi sono "none", "manual", "auto".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="http_proxy">
<entry name="ignore_hosts">
<local_schema short_desc="Host non sottoposti a proxy">
<longdesc>Questa chiave contiene una lista di host a cui connettersi direttamente, invece che attraverso il proxy (qualora sia attivo). Valori ammessi sono nomi degli host, domini (usando un metacarattere iniziale come *.foo.com), indirizzi IP degli host (sia IPv4 che IPv6) ed indirizzi di rete con una maschera di rete (qualcosa come 192.168.0.0/24).</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="authentication_password">
<local_schema short_desc="Password per proxy HTTP">
<longdesc>Password da fornire come autenticazione nell'effettuare proxy HTTP.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="authentication_user">
<local_schema short_desc="Nome utente per proxy HTTP">
<longdesc>Nome utente da fornire come autenticazione nell'effettuare proxy HTTP.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_authentication">
<local_schema short_desc="Autenticazione connessioni al server proxy">
<longdesc>Se impostata a vero, le connessioni al server proxy richiedono l'autenticazione. La combinazione nome utente/password è definita nelle chiavi "/system/http_proxy/authentication_user" e "/system/http_proxy/authentication_password".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="port">
<local_schema short_desc="Porta proxy HTTP">
<longdesc>La porta sulla macchina definita in "/system/http_proxy/host" attraverso la quale effettuare il proxy.</longdesc>
<longdesc>Il nome della macchina attraverso la quale effettuare il proxy HTTP.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_http_proxy">
<local_schema short_desc="Usare proxy HTTP">
<longdesc>Abilita le impostazioni del proxy per gli accessi HTTP su Internet.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="dns_sd">
<entry name="extra_domains">
<local_schema short_desc="Domini aggiuntivi da interrogare per servizi DNS-SD">
<longdesc>Elenco separato da virgole di domini DNS-SD che dovrebbero essere visibili nella posizione "network:///".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="display_local">
<local_schema short_desc="Visualizzazione del servizio DNS-SD locale">
<longdesc>Valori ammessi sono "merged", "separate" e "disabled".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="desktop">
<dir name="gnome">
<dir name="remote_access">
<entry name="mailto">
<local_schema short_desc="Indirizzo email al quale inviare l'URL del deskop remoto">
<longdesc>Questa chiave specifica l'indirizzo email al quale verrà mandato l'URL del desktop remoto se l'utente fa clic sull'URL nella finestra di dialogo delle preferenze del desktop remoto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="vnc_password">
<local_schema short_desc="Password richiesta per l'autenticazione «vnc»">
<longdesc>La password che verrà richiesta all'utente remoto se viene usato il metodo di autenticazione «vnc». La password specificata dalla chiave è codificata base64.</longdesc>
<longdesc>Elenca i metodi di autenticazione tramite i quali gli utenti remoti possono accedere al desktop. Ci sono due possibili metodi: «vnc» chiede una password all'utente remoto (la password è specificata dalla chiave vnc_password) prima di connettersi e «none» che permette ad ogni utente remoto di connettersi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="require_encryption">
<local_schema short_desc="Richiedi cifratura">
<longdesc>Se impostato a vero gli utenti remoti che accedono al desktop devono supportare la cifratura. È caldamente consigliato che si usi un client che supporta la cifratura, a meno che non ci si trovi su una rete fidata.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="alternative_port">
<local_schema short_desc="Numero porta alternativo">
<longdesc>La porta su cui il server starà in ascolto se la chiave «use_alternative_port» è impostata a vero. Valori ammessi vanno da 5000 a 50000.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="use_alternative_port">
<local_schema short_desc="Ascolta una porta alternativa">
<longdesc>Se impostato a vero il server sarà in ascolto su un'altra porta al posto di quella predefinita (5900). La porta deve essere specificata con la chiave «alternative_port».</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="local_only">
<local_schema short_desc="Consente solo connessioni locali">
<longdesc>Se impostato a vero il server accetterà connessioni dall'host locale e le connessioni dalla rete saranno rifiutate. Impostare questa opzione a vero per utilizzare un meccanismo di tunneling come ssh per accedere al server.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="view_only">
<local_schema short_desc="Consente agli utenti remoti di vedere solamente il desktop">
<longdesc>Se impostato a vero agli utenti remoti che accedono al desktop sarà consentita solo la vista del desktop. Non potranno usare mouse o tastiera.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="prompt_enabled">
<local_schema short_desc="Chiede all'utente prima di completare una connessione">
<longdesc>Se impostato a vero gli utenti che tentano di accedere al desktop non possono farlo finché l'utente sull'host non approva la connessione. Raccomandato in special modo quando l'accesso non è protetto da password.</longdesc>
<longdesc>Se impostato a vero permette l'accesso remoto al desktop attraverso il protocollo RFB. Gli utenti su macchine remote possono connettersi tramite un vncviewer.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="volume_manager">
<entry name="percent_used">
<local_schema short_desc="Soglia per la notifica dell'aumento dell'uso del disco">
<longdesc>Il valore di soglia in base a cui abilitare o meno la notifica, basato sulla quantità aggiuntiva di spazio usato dall'utente dall'ultimo controllo.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="percent_threshold">
<local_schema short_desc="Soglia di notifica dello spazio su disco ridotto">
<longdesc>Soglia percentuale per la notifica all'utente del ridotto spazio su disco.</longdesc>
<longdesc>Comando da eseguire quando si collega un iPod.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoipod">
<local_schema short_desc="Eseguire programma iPod">
<longdesc>Indica se gnome-volume-manager deve eseguire "autoipod_command" quando viene collegato un iPod.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autophoto_command">
<local_schema short_desc="Comando di gestione delle foto">
<longdesc>Comando da eseguire quando si collega una fotocamera digitale o si inserisce un suo supporto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autophoto">
<local_schema short_desc="Eseguire comando di gestione delle foto">
<longdesc>Indica se gnome-volume-manager deve eseguire "autophoto_command" quando viene collegata una fotocamera digitale o viene inserito un suo supporto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoplay_vcd_command">
<local_schema short_desc="Comando di riproduzione VideoCD">
<longdesc>Comando da eseguire quando si inserisce un VideoCD.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoplay_vcd">
<local_schema short_desc="Riprodurre i VideoCD inseriti">
<longdesc>Indica se gnome-volume-manager deve eseguire "autoplay_vcd_command" quando viene inserito un VideoCD.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoplay_dvd_command">
<local_schema short_desc="Comando di riproduzione DVD">
<longdesc>Comando da eseguire quando si inserisce un DVD video.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoplay_dvd">
<local_schema short_desc="Riprodurre i DVD video inseriti">
<longdesc>Indica se gnome-volume-manager deve eseguire "autoplay_dvd_command" quando viene inserito un DVD video.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoburn_data_cd_command">
<local_schema short_desc="Comando di masterizzazione CD dati">
<longdesc>Comando da eseguire quando l'utente desidera masterizzare un CD dati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoburn_audio_cd_command">
<local_schema short_desc="Comando di masterizzazione CD audio">
<longdesc>Comando da eseguire quando l'utente desidera masterizzare un CD audio.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoburn">
<local_schema short_desc="Eseguire un programma per masterizzare CD/DVD">
<longdesc>Indica se gnome-volume-manager deve eseguire uno dei comandi "autoburn" quando viene inserito un CD o DVD vuoto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoplay_cda_command">
<local_schema short_desc="Comando di riproduzione CD">
<longdesc>Comando da eseguire quando si inserisce un CD audio.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoplay_cda">
<local_schema short_desc="Riprodurre i CD audio inseriti">
<longdesc>Indica se gnome-volume-manager deve eseguire "autoplay_cda_command" quando viene inserito un CD audio.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autoopen_path">
<local_schema short_desc="Percorso di auto-apertura">
<longdesc>Elenco di percorsi delimitati da ':' in cui cercare file di /src/manager.c:312auto-apertura.</longdesc>
<longdesc>Aprire nautilus all'inserimento dei supporti rimovibili.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="automount_media">
<local_schema short_desc="Montare automaticamente i supporti rimovibili">
<longdesc>Indica se gnome-volume-manager deve montare automaticamente i supporti di memorizzazione rimovibili quando vengono inseriti.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="automount_drives">
<local_schema short_desc="Montare automaticamente le unità rimovibili">
<longdesc>Indica se gnome-volume-manager deve montare automaticamente le unità di memorizzazione rimovibili quando vengono inserite.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="prompts">
<entry name="cd_mixed">
<local_schema short_desc="Casella di spunta "Effettua sempre questa azione" per CD misti audio e dati">
<longdesc>Azione da effettuare quando si incontra un CD misto audio e dati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="ipod_photo">
<local_schema short_desc="Casella di spunta "Effettua sempre questa azione" per iPod Foto">
<longdesc>Azione da effettuare quando si incontra un iPod Foto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="device_import_photos">
<local_schema short_desc="Casella di spunta "Effettua sempre questa azione" per importare foto da un dispositivo">
<longdesc>Azione da effettuare quando si incontra un dispositivo contenente foto.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="camera_import_photos">
<local_schema short_desc="Casella di spunta "Effettua sempre questa azione" per importazione foto da una fotocamera">
<longdesc>Azione da effettuare quando si collega una fotocamera.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="autorun">
<local_schema short_desc="Casella di spunta "Effettua sempre questa azione" per Autorun">
<longdesc>Azione da effettuare quando un dispositivo contiene un programma/script di autorun.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="file_views">
<entry name="show_backup_files">
<local_schema short_desc="Indica se mostrare i file di backup">
<longdesc>Se impostata a vero, vengono visualizzati i file di backup, come quelli creati da Emacs. Al momento solo i file che terminano con la tilde (~) sono considerati file di backup.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_hidden_files">
<local_schema short_desc="Indica se mostrare i file nascosti">
<longdesc>Se impostata a vero, allora nel file manager vengono visualizzati i file nascosti. I file nascosti sono sia i dotfile (file il cui nome comincia per "."), sia quelli elencati nel file ".hidden" di ciascuna cartella.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="typing_break">
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il blocco della tastiera è attivato">
<longdesc>Indica se il blocco della tastiera è attivato.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="allow_postpone">
<local_schema short_desc="Consenti posposizione delle pause">
<longdesc>Indica se la schermata di pausa nella scrittura pu├▓ essere posposta.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="break_time">
<local_schema short_desc="Durata pausa">
<longdesc>Durata in minuti della pausa.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="type_time">
<local_schema short_desc="Durata digitazione">
<longdesc>Numero di minuti di digitazione prima dell'inizio della modalità di pausa</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="thumbnailers">
<entry name="disable_all">
<local_schema short_desc="Disabilita tutti i creatori di miniature esterni">
<longdesc>Impostare a vero per disabilitare tutti i programmi esterni per creare provini e miniature, indipendentemente dalle impostazioni di ciascuno di essi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="application@x-gzpdf">
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando di miniatura per i documenti PDF">
<longdesc>Un comando valido e gli argomenti per le miniature dei documenti PDF. Per maggiori informazioni vedere la documentazione relativa alle miniature di nautilus.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Abilita la miniatura dei documenti PDF">
<longdesc>Opzioni booleane disponibili, true abilita la creazione delle miniature e false disabilita la creazione di nuove miniaure</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="application@x-bzpdf">
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando di miniatura per i documenti PDF">
<longdesc>Un comando valido e gli argomenti per le miniature dei documenti PDF. Per maggiori informazioni vedere la documentazione relativa alle miniature di nautilus.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Abilita la miniatura dei documenti PDF">
<longdesc>Opzioni booleane disponibili, true abilita la creazione delle miniature e false disabilita la creazione di nuove miniaure</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="application@pdf">
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando di miniatura per i documenti PDF">
<longdesc>Un comando valido e gli argomenti per le miniature dei documenti PDF. Per maggiori informazioni vedere la documentazione relativa alle miniature di nautilus.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Abilita la miniatura dei documenti PDF">
<longdesc>Opzioni booleane disponibili, true abilita la creazione delle miniature e false disabilita la creazione di nuove miniaure</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="application@x-gnome-theme">
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Indica se generare le miniature dei temi">
<longdesc>Se impostato a VERO, verranno mostrate delle miniature dei temi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando di generazione delle miniature per i temi">
<longdesc>Imposta questa chiave col comando usato per creare le miniature dei temi.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="application@x-gnome-theme-installed">
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Indica se generare le miniature dei temi installati">
<longdesc>Se impostato a VERO, saranno mostrate le miniature dei temi installati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando per la creazione delle miniature per i temi installati">
<longdesc>Imposta questa chiave col comando usato per creare le miniature dei temi installati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="application@x-font-otf">
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Indica se creare le anteprime per caratteri OpenType">
<longdesc>Impostare a vero per creare le anteprime dei caratteri OpenType.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando per le anteprime dei caratteri OpenType">
<longdesc>Impostare il valore di questa chiave al comando da usare per creare le anteprime dei caratteri OpenType.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="application@x-font-pcf">
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Indica se creare le anteprime per caratteri PCF">
<longdesc>Impostare a vero per creare le anteprime dei caratteri PCF.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando per le anteprime dei caratteri PCF">
<longdesc>Impostare il valore di questa chiave al comando da usare per creare le anteprime dei caratteri PCF.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="application@x-font-type1">
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Indica se creare le anteprime per caratteri Type1">
<longdesc>Impostare a vero per creare le anteprime dei caratteri Type1.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando per le anteprime dei caratteri Type1">
<longdesc>Impostare il valore di questa chiave al comando da usare per creare i provini dei caratteri Type1.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="application@x-font-ttf">
<entry name="enable">
<local_schema short_desc="Indica se creare le anteprime per caratteri TrueType">
<longdesc>Impostare a vero per creare le anteprime dei caratteri TrueType.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Comando per le anteprime dei caratteri TrueType">
<longdesc>Impostare il valore di questa chiave al comando da usare per creare i provini dei caratteri TrueType.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="sound">
<entry name="event_sounds">
<local_schema short_desc="Suoni per eventi">
<longdesc>Indica se usare suoni quando avvengono eventi utente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_esd">
<local_schema short_desc="Abilita ESD">
<longdesc>Abilita il server sonoro all'avvio.</longdesc>
<longdesc>Il device del mixer predefinito usato dalle associazioni dei tasti multimediali.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="peripherals">
<dir name="mouse">
<entry name="cursor_size">
<local_schema short_desc="Dimensione del cursore">
<longdesc>Dimensione del cursore indicato da cursor_theme.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cursor_theme">
<local_schema short_desc="Tema del cursore">
<longdesc>Nome del tema del cursore. Usato solo dagli Xserver che supportano Xcursor, come XFree86 4.3 e oltre.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="cursor_font">
<local_schema short_desc="Carattere del cursore">
<longdesc>Nome del tipo carattere del cursore. Se non impostato, sarà usato il carattere predefinito. Questo valore è inviato al server X solo all'inizio di ogni sessione, per cui cambiandolo durante una sessione non si avrà alcun effetto fino al successivo login.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="locate_pointer">
<local_schema short_desc="Localizza puntatore">
<longdesc>Evidenzia la posizione attuale del puntatore quando il tasto Control è premuto e rilasciato</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="double_click">
<local_schema short_desc="Tempo del doppio clic">
<longdesc>Durata di un doppio clic</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="drag_threshold">
<local_schema short_desc="Soglia trascinamento">
<longdesc>Distanza prima di avviare un trascinamento</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="motion_threshold">
<local_schema short_desc="Soglia movimento">
<longdesc>Numero di pixel di cui muovere il puntatore prima che il movimento accelerato del mouse sia attivato. Impostare a -1 per usare le preferenze di sistema.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="motion_acceleration">
<local_schema short_desc="Singolo clic">
<longdesc>Moltiplicatore dell'accelerazione per il movimento del mouse. Impostare a -1 per usare le preferenze di sistema.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="single_click">
<local_schema short_desc="Singolo clic">
<longdesc>Singolo clic per aprire le icone</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="left_handed">
<local_schema short_desc="Orientazione tasti del mouse">
<longdesc>Inverte i tasti destro e sinistro del mouse per mancini</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="keyboard">
<entry name="remember_numlock_state">
<local_schema short_desc="Ricorda lo stato di BlocNum">
<longdesc>Quando impostato a "true", GNOME ricorderà lo stato del LED BlockNum da una sessione all'altra.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="bell_custom_file">
<local_schema short_desc="Nome del file personalizzato della campanella da tastiera">
<longdesc>Nome del file del suono della campanella da riprodurre</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="bell_mode">
<local_schema>
<longdesc>Valori ammessi sono "on" "off" e "custom".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<dir name="indicator">
<entry name="enabledPlugins">
<local_schema short_desc="L'elenco dei plugin di Indicatore tastiera abilitati">
<longdesc>L'elenco dei plugin di Indicatore tastiera abilitati</longdesc>
<longdesc>Una raccolta di script da eseguire quando lo stato della tastiera viene ricaricato. Utile per ri-applicare regolazioni basate su xmodmap</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="kbd">
<entry name="options">
<local_schema short_desc="Opzioni tastiera">
<longdesc>Opzioni tastiera</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="layouts">
<local_schema short_desc="Disposizione tastiera">
<longdesc>Disposizione tastiera</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="model">
<local_schema short_desc="Modello tastiera">
<longdesc>Modello tastiera</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="overrideSettings">
<local_schema short_desc="Le impostazioni della tastiera in GConf saranno al pi├╣ presto sostituite da impostazioni di sistema (deprecata)">
<longdesc>Molto presto le impostazioni della tastiera in GConf saranno sostituite dalla configurazione di sistema. Questa chiave è stata deprecata a partire da GNOME 2.12: azzerare le chiavi "model", "layouts" e "options" per otterene la configurazione predefinita di sistema.</longdesc>
<longdesc>Impedisce all'utente di modificare le impostazioni di stampa. Per esempio questo disabiliterebbe l'accesso alle finestre di dialogo "Imposta stampa" di tutte le applicazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_printing">
<local_schema short_desc="Disabilita stampa">
<longdesc>Impedisce all'utente di stampare. Per esempio questo disabiliterebbe l'accesso alle finestre di dialogo "Stampa" di tutte le applicazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_save_to_disk">
<local_schema short_desc="Disabilita salvataggio file su disco">
<longdesc>Impedisce all'utente di salvare i file su disco. Per esempio questo disabiliterebbe l'accesso alle finestre di dialogo "Salva come" di tutte le applicazioni.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="disable_command_line">
<local_schema short_desc="Disabilita riga di comando">
<longdesc>Impedisce all'utente di accedere al terminale o di specificare una riga di comando da eseguire. Per esempio, questo disabiliterebbe l'accesso alla finestra di dialogo "Esegui applicazione" del panello.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="interface">
<entry name="show_unicode_menu">
<local_schema short_desc="Mostra il men├╣ "Caratteri di controllo Unicode"">
<longdesc>Indica se i men├╣ contestuali dei campi e delle viste di testo possono offrire di inserire caratteri di controllo</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="show_input_method_menu">
<local_schema short_desc="Mostra il men├╣ "Metodi di input"">
<longdesc>Indica se i men├╣ contestuali dei campi e delle viste di testo possono offrire di cambiare il metodo di input</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="menubar_accel">
<local_schema short_desc="Acceleratore della barra dei men├╣">
<longdesc>Scorciatoia da tastiera per aprire le barre dei men├╣.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="file_chooser_backend">
<local_schema short_desc="Modulo per GtkFileChooser">
<longdesc>Modulo da usare come modello di filesystem per il widget GtkFileChooser.
I valori possibili sono "gnome-vfs" e "gtk+".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="status_bar_meter_on_right">
<local_schema short_desc="Barra di stato a destra">
<longdesc>Indica se porre a destra l'indicatore sulla barra di stato</longdesc>
<longdesc>Indica se l'utente può digitare dinamicamente un nuovo acceleratore quando è posizionato sopra una voce di menù attiva</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="menus_have_tearoff">
<local_schema short_desc="Men├╣ con staccatore">
<longdesc>Indica se i men├╣ debbano avere uno staccatore</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enable_animations">
<local_schema short_desc="Abilita animazioni">
<longdesc>Indica se si debbano visualizzare le animazioni. Attenzione: questa è una chiave globale, permette di cambiare il comportamento del window manager, del pannello, etc.</longdesc>
<longdesc>Elenco delle applicazioni di tecnologia assistiva da avviare all'accesso nel desktop GNOME</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="keyboard">
<entry name="stickykeys_modifier_beep">
<local_schema>
<longdesc>Segnale acustico alla pressione di un modificatore</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="stickykeys_two_key_off">
<local_schema>
<longdesc>Disabilita se due tasti sono premuti contemporaneamente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="slowkeys_delay">
<local_schema short_desc="Intervallo minimo in millisecondi">
<longdesc>Non accetta un tasto se non è stato mantenuto premuto per almeno @delay millisecondi</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mousekeys_init_delay">
<local_schema short_desc="Ritardo iniziale in millisecondi">
<longdesc>Quanti millisecondi attendere prima che i tasti per il movimento del mouse inizino ad operare</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mousekeys_accel_time">
<local_schema short_desc="Durata dell'accelerazione in millisecondi">
<longdesc>Quanti millisecondi sono necessari per andare da 0 alla velocità massima</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="mousekeys_max_speed">
<local_schema short_desc="Pixel al secondo">
<longdesc>Di quanti pixel al secondo muovere alla massima velocità</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="bouncekeys_delay">
<local_schema short_desc="Intervallo minimo in millisecondi">
<longdesc>Ignora pressioni multiple dello STESSO tasto se entro @delay millisecondi</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="url-handlers">
<dir name="h323">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL "h323"">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL "h323", se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL "h323"">
<longdesc>Impostare a vero affinché il programma specificato nella chiave "command" gestisca gli URL "h323".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="callto">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL "callto"">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL "callto", se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL "callto"">
<longdesc>Impostare a vero affinché il programma specificato nella chiave "command" gestisca gli URL "callto".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="mailto">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL "mailto"">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL "mailto", se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL "mailto"">
<longdesc>Impostare a vero affinché il programma specificato nella chiave "command" gestisca gli URL "mailto".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="https">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL "https"">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL "https", se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL "https"">
<longdesc>Impostare a vero affinché il programma specificato nella chiave "command" gestisca gli URL "https".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="cdda">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="http">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL "http"">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL "http", se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL "http"">
<longdesc>Impostare a vero affinché il programma specificato nella chiave "command" gestisca gli URL "http".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="man">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL "man"">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL "man", se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL "man"">
<longdesc>Impostare a vero affinché il programma specificato nella chiave "command" gestisca gli URL "man".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="info">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL "info"">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL "info", se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL "info"">
<longdesc>Impostare a vero affinché il programma specificato nella chiave "command" gestisca gli URL "info".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="ghelp">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL "ghelp"">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL "ghelp", se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL "ghelp"">
<longdesc>Impostare a vero affinché il programma specificato nella chiave "command" gestisca gli URL "ghelp".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="trash">
<entry name="needs_terminal">
<local_schema short_desc="Eseguire il comando in un terminale">
<longdesc>Impostare a vero se il programma che gestisce questo tipo di URL deve essere eseguito in un terminale.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="command">
<local_schema short_desc="Gestore di URL "trash"">
<longdesc>Il comando usato per gestire gli URL "trash", se abilitati.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="enabled">
<local_schema short_desc="Indica se il comando specificato deve gestire gli URL "trash"">
<longdesc>Impostare a vero affinché il programma specificato nella chiave "trash/command" gestisca gli URL "trash".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="applications">
<dir name="at">
<dir name="visual">
<entry name="startup">
<local_schema short_desc="Avvio applicazione di tecnologia assistiva per disabilità visive preferita">
<longdesc>GNONE avvierà l'applicazione di tecnologia assistiva per disabilità visive predefinita durante l'accesso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Applicazione di tecnologia assistiva per disabilità visive preferita">
<longdesc>Applicazione di tecnologia assistiva per disabilità visive preferita da usare per il login, i menù o la riga di comando</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="mobility">
<entry name="startup">
<local_schema short_desc="Avvio applicazione di tecnologia assistiva per disabilità motorie preferita">
<longdesc>GNOME avvierà l'applicazione di tecnologia assistiva per disabilità motorie durante l'accesso.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Applicazione di tecnologia assistiva per disabilità motorie.">
<longdesc>Applicazione di tecnologia assistiva per disabilità motorie preferita da usare per il login, i menù o la riga di comando</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
</dir>
<dir name="window_manager">
<entry name="workspace_names">
<local_schema short_desc="Nomi delle aree di lavoro (deprecata)">
<longdesc>Una lista con i nomi delle aree di lavoro del window manager primario. Questa chiave è stata resa deprecata a partire da GNOME 2.12.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="number_of_workspaces">
<local_schema short_desc="Il numero delle aree di lavoro (deprecata)">
<longdesc>Il numero delle aree di lavoro che il window manager dovrebbe usare. Questa chiave è stata resa deprecata a partire da GNOME 2.12.</longdesc>
<longdesc>Window manager da provare per primo. Questa chiave è stata resa deprecata a partire da GNOME 2.12.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="default">
<local_schema short_desc="Window manager di ripiego (deprecata)">
<longdesc>Window manager da usare come ripiego se quello scelto dall'utente non viene trovato. Questa chiave è stata resa deprecata a partire da GNOME 2.12.</longdesc>
<longdesc>Indica se il browser predefinito gestisce l'opzione 'remote' di Netscape</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="needs_term">
<local_schema short_desc="Il browser necessita del terminale">
<longdesc>Indica se il browser predefinito necessita di un terminale per essere eseguito</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Browser predefinito">
<longdesc>Browser predefinito per ogni URL</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="component_viewer">
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Applicazione di visualizzatore componente predefinita">
<longdesc>L'applicazione da usare per visualizzare i file che richiedono un componente per essere visualizzati. Il parametro %s viene sostituito con l'URI del file, il parametro %c viene sostituito con l'IID del componente.</longdesc>
</local_schema>
</entry>
</dir>
<dir name="terminal">
<entry name="exec_arg">
<local_schema short_desc="Argomenti Exec">
<longdesc>Argomento usato per eseguire programmi nel terminale definito dalla chiave "exec".</longdesc>
</local_schema>
</entry>
<entry name="exec">
<local_schema short_desc="Applicazione di terminale">
<longdesc>Programma di terminale da usare quando una applicazione in avvio ne richiede uno</longdesc>